Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] (1951) descrisse come ‛ribelli' più che come ‛rivoluzionari', uomini come il gladiatore Spartaco, il capo della rivoltadeicontadinitedeschi Thomas Münzer, e il parroco inglese John Balì che coniò la famosa rima egalitaria: ‟Se Adamo vangava ed ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] si fecero sentire oltre i confini tedeschi. I marxisti russi furono tra le città, a requisire i surplus deicontadini, operazione che in effetti si risolveva , un'altra critica, non meno grave, fu rivolta alla NEP. Molti nel partito - più tardi anche ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] racconto della repressione da parte dei Persiani della rivolta delle città greche d'Asia, democratica degli operai e deicontadini, nonché la strategia, formulata mondo a-statuale, non a caso l'archivista tedesco chiude la sua opera - nel nome di ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] diversa sia dai soviet russi, sia dai Räte tedeschi e dalle altre esperienze consiliari del "biennio sottotitolo, "giornale degli operai e deicontadini").
Per combattere il fascismo era Ma l'attenzione è rivolta soprattutto al Mezzogiorno che nelle ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] per regione, sulle condizioni deicontadini". L'inchiesta venne effettivamente del C. fu rivolta a salvaguardare la presenza. politica dei cattolici, utilizzando religiosi e di civili polacchi perseguitati dai tedeschi; scoperto, . fu deferito al ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] un medesimo movimento) la r. nazionale rivolta all'esterno dovrebbe coincidere con una r. talora per secoli − è il caso deicontadini in Europa, in Asia, nell'America degli industriali e dei finanzieri tedeschi, ma soprattutto dei militari, nei loro ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] due accezioni del termine risale alla critica rivolta da Marx al programma di Gotha dei socialdemocratici tedeschi, nella quale si legge: ‟Quella con (dalla quale, a causa della resistenza deicontadini, derivarono la carestia e il ristagno della ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] la terribile repressione-deportazione deicontadini, annientati nella loro residua scalfibile, dello 'stare assieme' proprio deiTedeschi.
In Italia il termine populismo, a un diffuso antintellettualismo e dalla rivolta contro lo specialista, l'esperto ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] una mezza vittoria tattica deiTedeschi e una mezza vittoria di conflitto interno: una rivolta di massa è una dei nemici dei loro clienti, dei gruppi (proprietari, contadini, mercanti, ecc.) che abitano il territorio; 4) extraction, l'acquisizione dei ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] comprensione dell'azione politica, sia rivolta all'interno del gruppo politico e come suonava il titolo di una rivista pacifista tedesca della fine del secolo scorso, diretta e animata pubbliche e municipali, dei sindacati operai e contadini e, infine, ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...