• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [39]
Storia [19]
Biografie [29]
Religioni [12]
Storia delle religioni [7]
Letteratura [2]
Matematica [1]
Danza [1]
Musica [1]
Lingua [1]

BADOGLIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] ricevette l'ordine di partire per la Libia, e s'imbarcò con le truppe dell'intendenza. Ai primi di novembre, dopo la rivolta araba e l'episodio di Sciara Sciàd, nuove poderose forze furono mandate a Tripoli e, ad affiancare l'opera del gen. C. Caneva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADOGLIO, Pietro (6)
Mostra Tutti

CAROSELLI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAROSELLI, Francesco Saverio Angelo Del Boca Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] segretario. Accanto a Martini egli visse uno dei periodi più tragici della storia coloniale italiana: gli anni della grande rivolta araba in Libia, della perdita delle intere guamigioni di Tarliuna e Beni Ulid, della catastrofe di Gars Bu Hadi. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAMELI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELI (dei Mannelli), Goffredo Giuseppe Monsagrati Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli. Sulla scorta [...] ballate di conio romantico (La vergine e l'amante. Romanza araba; Il giovane crociato), quasi esercitazioni di scuola rivelatrici della il sangue, e il fremito / Dove si pugna, e spera / Rivolti all'avvenir", e la canzone L'alba, dove l'appello alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ARMISTIZIO DI SALASCO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMELI, Goffredo (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO VIII, papa Gerd Tellenbach Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] probabilmente egli stesso abbia partecipato alla guerra. Gli Arabi subirono per mare e per terra una sconfitta rivolte contro il dominio bizantino: nel 1109 scoppiò una nuova rivolta sotto la guida di Melo, nobile e ricco cittadino di Bari, rivolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LOTTA TRA IMPERO E PAPATO – TIETMARO DI MERSEBURGO – PRINCIPATO DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – GIOVANNI CRESCENZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO VIII, papa (4)
Mostra Tutti

MAIONE da Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIONE da Bari Berardo Pio Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari. Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] contribuito in maniera determinante alla repressione della rivolta del 1155-56 e che con la sua ., 237-241, 244-246; Ibn al-Athīr, Kāmil 'at tawārīh, in M. Amari, Biblioteca arabo-sicula, I, Torino 1880, p. 480; U. Falcando, La "Historia" o "Liber de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – AMMIRATUS AMMIRATORUM – FEDERICO I BARBAROSSA – FEDERICO II DI SVEVIA – ROBERTO DI BASUNVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIONE da Bari (2)
Mostra Tutti

GREGORIO II, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO II, papa, santo Paolo Delogu Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] , il 19 maggio 715. Le sue prime iniziative furono rivolte alla manutenzione della città di Roma. Intraprese il restauro delle degli imperatori, venne ulteriormente compromessa dall'avanzata araba in Asia Minore, culminata nell'assedio posto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONCILIO QUINISESTO – FRANCIA MERIDIONALE – VESCOVI SUFFRAGANEI – LEONE III ISAURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO II, papa, santo (4)
Mostra Tutti

GREGORIO III, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO III, papa, santo Paolo Delogu Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] tra il Papato e il Ducato spoletino che si erano già manifestate durante il precedente pontificato e che in certa misura erano rivolte a limitare il potere del re longobardo. Infatti nello stesso 739 il re Liutprando invase il Ducato spoletino da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – PROCESSO E MARTINIANO – IMPERO BIZANTINO – DUCATO SPOLETINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO III, papa, santo (3)
Mostra Tutti

CIASCA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIASCA, Raffaele Alberto Monticone Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] questioni inerenti alla proprietà e alla utilizzazione delle terre era rivolta anche l'attività di ricerca dei C., che nel 1921 e diresse con E. Insabato dal 1953 la rivista italo-araba Levante). Nel 1951 passò alla cattedra di storia moderna nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – INDUSTRIALIZZAZIONE – RIONERO IN VULTURE – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIASCA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

BARISONE di Torres

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISONE di Torres Francesco Casula Regnò, con l'apperativo di giudice, nel Logudoro (contrazione di Locum de Torres)verso la seconda metà del sec. XI. Il suo piccolo stato, posto nel nord-ovest della [...] e Gallura, qualche secolo prima, in conseguenza dell'occupazione araba dell'Africa e della Sicilia che tagliava fuori la Sardegna secondo il Besta (pp. 76 s.), sarebbe stata rivolta soprattutto contro lo stesso B. e testimonierebbe una rottura che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDICATO DI TORRES – ISOLA DEL GIGLIO – MONTECASSINO – MONTECASSINO – BENEDETTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARISONE di Torres (1)
Mostra Tutti

GREGORIO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIII, papa Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] perdono, da estendersi a Guglielmo d'Orange e agli altri capi della rivolta, senza imporre loro conversioni. Il realismo del papa non fu però il cui primo lavoro fu l'edizione della traduzione araba dei Vangeli in 4000 esemplari. G. XIII era convinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2
Vocabolario
intifada
intifada s. f. [dall’arabo intifā'ḍah, propr. «scuotimento» e per estens. «sollevazione»]. – Termine che designa la rivolta degli arabi palestinesi contro lo stato d’Israele: l’insurrezione ebbe inizio nel dicembre 1987 sviluppandosi, oltre...
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali