PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] Pio, assunse saldamente il controllo del Regno d'Italia. Nell’834 il vescovo Ratoldo si sua piena fedeltà durante la rivolta di Bernardo (816), che orig. Roma 1897); G.G. Meersseman - E. Adda - J. Deshusses, L'orazionale dell'arcidiacono Pacifico e ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] dilagarono inducendo nel maggio alla rivolta la città di Roma, e del 1437 meditarono il progetto di varcare l'Adda al fine di invadere il Milanese. Fu aver lasciato in Brescia, sotto la guida di Taddeo d'Este, 600 cavalli e altri 1.000 fanti. L ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] azione offensiva, attraversando l’Adda e minacciando Milano, alla e l’inizio del 1486, a rivolta ormai scoppiata, avviò una campagna nel Renaissance Italy, Cambridge 2000, ad ind.; Condottieri e uomini d’arme nell’Italia del Rinascimento, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] sua attività fu soprattutto rivolta ad organizzare opere di la linea di confine verso l'Adda e il Bergamasco; fra aprile e di Venezia, Avogaria de Comun,Cronaca matrimoni 107/2, f. 77; Balla d'oro 162/1, f. 38; Prove di età per magistrati 169/1, f ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] al gruppo dei capitani viscontei.
Nel 1373 il D. guidò una spedizione contro la rivolta guelfa scoppiata nella valle del Tidone, nel ma in maggio l'esercito dell'Acuto arrivò all'Adda e il D. fu costretto a spostarsi per fronteggiarlo. Diede ordine ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] insieme con il Hawkwood, si diresse verso Bergamo e l'Adda. Il 7 maggio l'esercito pontificio dette battaglia alle truppe di d'Angiò, doveva esercitare il governo nel regno di Francia.
Nel gennaio 1382 il C. negoziò con i promotori della rivolta ...
Leggi Tutto
MORENA, Ottone
Lidia Capo
MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] riedificata poco dopo in un nuovo sito sull’Adda, concesso da Federico.
A Lodi, nell’ problemi posti dal testo sono dunque più d’uno: distinguere la parte che spetta ; una lingua senza eccessive pretese, non rivolta a una élite di intenditori, ma più ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] una rivolta popolare causata Il 13 marzo il M. passò l'Adda, poi ripiegò su Treviglio, mentre il Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, cc. 459, 461; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 164, c. 261r; Segretario alle Voci, Misti, regg. 6, cc ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] nel 1951 la Posta letteraria del Corriere dell'Adda, su cui pubblicò Diario d'agosto (1953), alcune traduzioni da Emily Dickinson C. Campo, p. 125), è testimoniato dalla richiesta rivolta agli amici di distruggere ogni lettera anteriore al 1956-57 ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] rustica a nicchioni, rivolta a monte, e , Documenti ticinesi sulla navigabilità dell’Adda (1581), in Periodico della Società . 19-23; Id., L’ex-monastero di S. Margherita: appunti d’architettura, in Il ’300 a Como. Gli affreschi del monastero di ...
Leggi Tutto
rumore
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo finì di fare ogni moto e ogni romore...