SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] Varallo (28 maggio 1800) e dell’Adda (7 giugno), ma la sua condotta sui si erano accesi parecchi focolai di rivolta a favore degli Asburgo: il 16 fu decorato con la croce di cavaliere della Legion d’onore. Il 25 dicembre fu alla seconda battaglia di ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Paolo (detto Puho o Pò)
Michael E. Mallett
Figlio di Guidotto di Caviata, nacque a metà del sec. XIV.
I Colleoni appartennero alla nobiltà rurale dei Bergamasco e nel corso delle lotte tra [...] apr. 1404. Trezzo, circondato dall'Adda per tre lati, era di per sé , controllava uno dei principali punti d'attraversamento di quel fiume e quindi castello a capo di cinquanta uomini, domò la rivolta dei prigionieri e prese il controllo del castello ...
Leggi Tutto
rumore
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo finì di fare ogni moto e ogni romore...