• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Storia [20]
Biografie [19]
Diritto [4]
Letteratura [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Temi generali [1]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [2]
Geografia [2]

Ciompi

Enciclopedia on line

Nella Firenze del 14° sec., i salariati delle diverse Arti, in particolare quelli dipendenti dall’Arte della lana. Tumulto dei Ciompi Il 20 luglio 1378 i Ciompi, sottoposti a forte pressione economica [...] riservato un quarto delle cariche del Comune. Insediato nel Palazzo dei priori un loro sindaco, elaborarono una riforma per creare la reazione delle altre Arti coalizzate, costrinse molti dei Ciompi a lasciare Firenze, gli altri restarono isolati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: TUMULTO DEI CIOMPI – FIRENZE – DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciompi (3)
Mostra Tutti

Coluccio Salutati e Leonardo Bruni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Coluccio Salutati e Leonardo Bruni James Hankins Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] della scala sociale. Egli non esita, ad esempio, a lodare la virtus et constantia di Michele di Lando, capo della rivolta dei Ciompi, benché homo ex minima plebe; dimostra, anzi, di ammirarlo per «le sue qualità naturali di comando e l’aspetto tutt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIANGALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI DI SALISBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coluccio Salutati e Leonardo Bruni (7)
Mostra Tutti

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] nei confronti delle Arti. Va da sé che appare una forzatura parlare di lotta di classe a proposito della rivolta dei Ciompi nella Firenze del XIV secolo (54). Sembra invece corretto sottolineare quanto i rapporti feudali e signorili nella stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione Mario Bonfantini Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] ritratti, da diventar dimentico del principio suddetto (come ad esempio nel disegnar lo sviluppo e le conclusioni della rivolta dei Ciompi). E così potremmo dire che in lui, fiorentino, e certamente esperto del gioco delle forze economiche nella vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

SPINELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI William Caferro (Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] a Bice Strozzi, una figlia di Tommaso di Marco Strozzi, che fu poi un personaggio importante nella rivolta dei Ciompi. All’inizio del Quattrocento, gli Spinelli – sempre iscritti alle arti citate – occupavano comunque una posizione di modesta ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CHIESA DI SANTA CROCE – EPISTOLE DI SAN PAOLO – LORENZO IL MAGNIFICO

UZZANO, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UZZANO, Giovanni Francesco Guidi Bruscoli da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] 1363, lasciando la compagnia ai fratelli e al figlio Antonio. Antonio di Agnolo fu condannato a morte a seguito della rivolta dei Ciompi, ma si vide poi commutare la pena in un’ammenda pecuniaria (Rutenberg, 1957, pp. 692 s.). L’attività commerciale ... Leggi Tutto
TAGS: GIANGALEAZZO VISCONTI – RIVOLTA DEI CIOMPI – ALAMANNO SALVIATI – GIOVANNI VILLANI – ARMANDO SAPORI

Tocqueville, Alexis de

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Tocqueville, Alexis de Mario Tesini Scrittore politico francese, nato a Parigi nel 1805 e morto a Cannes nel 1859. Discendente per parte di padre da antica aristocrazia normanna e, dal lato materno, [...] nobili» al termine della fase compresa tra il 1255 e il 1343 e, con il breve interludio della rivolta dei Ciompi nel 1378, «la gestione del governo quasi esclusivamente nelle mani della haute bourgeoisie» (‘nuova aristocrazia’ fondata sul potere «de ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – PIERRE-PAUL ROYER-COLLARD – VITTORIO DE CAPRARIIS – NAPOLEONE BONAPARTE – RIVOLTA DEI CIOMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tocqueville, Alexis de (5)
Mostra Tutti

GUASCONI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Biagio Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] fu gonfaloniere di Giustizia. Fu esponente tra i più significativi della Parte guelfa e il 20 luglio 1378, nel pieno della rivolta dei ciompi, fu nominato dal popolo, insieme con altri cittadini, cavaliere a spron d'oro (che gli valse la qualifica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCACCI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCI, Iacopo Giovanni Cherubini Tipico rappresentante della piccola borghesia senese intorno alla metà del sec. XIV, il B., figlio di Cecco, esercitava, al pari del fratello Pietro, la professione [...] - anno in cui si ebbe un effimero governo di dipendenti dell'Arte della lana che anticipò di qualche anno la rivolta dei Ciompi fiorentini e come quella fu duramente repressa - è un susseguirsi di esperimenti in cui di volta in volta compaiono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANIGIANI, Barduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Barduccio Julius Kirshner Nato intorno alla metà del XIV secolo da Piero di Donato, il C. proveniva da un'antica famiglia patrizia di Firenze imparentata con la madre del Petrarca, Eletta [...] i Canigiani sono dettagliatamente testimoniati dalle lettere che la santa inviò a Piero e a Ristoro. Al momento culminante della rivolta dei Ciompi, nel giugno 1378, ella rimase presso la famiglia Canigiani, e la santa e il C. sfuggirono a malapena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
tumulto
tumulto s. m. [dal lat. tumultus -us, d’incerta origine]. – 1. letter. Confusione rumorosa, soprattutto di gente che grida e si agita: Diverse lingue, orribili favelle, Parole di dolore, accenti d’ira, Voci alte e fioche, e suon di man con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali