Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] , come farà più tardi Cromwell. La rivolta supera tuttavia, per i suoi intenti, gli analoghi movimenti antifeudali che nel XIV secolo si susseguono attraverso tutta l'Europa: quello deiCiompi a Firenze, dei Jacques in Francia, quelli delle Fiandre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] alle accuse di tiepido unitarismo che a De Blasiis aveva rivolto un concorrente battuto, l’economista Carlo De Cesare, nel a Bertolini, e che scrisse il volume Il tumulto deiCiompi. Studio storico-sociale (1882), in cui timidamente si affacciava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] derivata: 1) l’affrancamento della storia, in quanto rivolta ai fatti politici, dalle discipline di scuola, a deiCiompi. Per meglio spiegare, occorre una breve digressione. La discriminazione dei ‘magnati’ nel 1293 era avvenuta, al di là dei ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] , quali il cugino Matteo, entravano nel cosiddetto governo delle arti minori.
Abbattuto nel gennaio 1382 il governo deiCiompi dalla rivolta capeggiata dall'arte della lana, revocati i provvedimenti da questo voluti, il C. fece ritorno in Firenze ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] Ciompi uniti per rovesciare il governo. Il piano fallì e in seguito il F. fu arrestato, ma riuscì a fuggire dalle prigioni del podestà, per partecipare forse, come emerge dai processi del giugno, a un nuovo tentativo di rivolta tumulto deiCiompi. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] (1981, p. 52).
Le fasi iniziali del ‘tumulto deiCiompi’ furono ricordate da Peruzzi nel suo Libro segreto nel quale di Giotto Peruzzi.
Il nuovo governo, costituitosi dopo la rivolta, comminò l’esilio a tutti gli esponenti del precedente regime ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] non era stata ancora conclusa tra Firenze e il papa che già si aveva sentore della rivolta che di lì a poco avrebbe scosso le istituzioni della città. Il tumulto deiCiompi scoppiò nel giugno del 1378, quando fu approvata dai Consigli una legge per l ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] Benedetto di Nerozzo Alberti, e lo seguì nella reazione al governo deiCiompi. Nel marzo-aprile 1382 fu, insieme con lui, eletto a fatte ai Ciompi, e non esitò a ricorrere alle armi, unendosi ai suoi consorti, per soffocare la rivolta popolare. ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] rivoltosi fra i capi del tumulto, e certamente fu nominato fra i cavalieri eletti dai ciompi di N. Rodolico, pp. 274, 293, 299, 311, 315, 353 s., 400; Il tumulto deiCiompi. Cronache e memorie, ibid., XVIII, 3, a cura di G. Scaramella, pp. 21, 29, ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] – il ciompo ravveduto che aveva salvato Firenze dalla dittatura della plebe – uno degli eroi positivi della rivolta (Farulli, I, Firenze 1875; A. Acciaioli, Cronaca, in Il tumulto deiciompi. Cronache e memorie, a cura di G. Scaramella, RIS2, XVIII ...
Leggi Tutto
tumulto
s. m. [dal lat. tumultus -us, d’incerta origine]. – 1. letter. Confusione rumorosa, soprattutto di gente che grida e si agita: Diverse lingue, orribili favelle, Parole di dolore, accenti d’ira, Voci alte e fioche, e suon di man con...