BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio
Maria Laura Iona
Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] dell'eco di avvenimenti lontani come la rivoltadeicontadini del Salisburghese e i processi per luteranesimo colà Venezia 1873, p. 182; V. Joppi,Canzone popolare contemp. sulle guerre deiTedeschi in Friuli nel 1509, Udine 1884, pp. 8 s.; L. e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 951; consolidò il suo potere nei confronti dei ducati etnici stroncando numerose rivolte e assegnando i ducati stessi a membri quel momento si sviluppò la colonizzazione per opera di contadinitedeschi e polacchi. Lo sviluppo delle città prussiane con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] degli Ebrei e deicontadini, creazione a Cracovia in senso autoritario. Nel 1970 una rivolta operaia scoppiata a Danzica, Gdynia e lo stile gotico, d’influsso francese a S e a Cracovia, tedesco a N; esso influì anche sulle chiese di rito greco, di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Gli Irlandesi erano cattolici e tra i Tedeschi numerosi erano sia i cattolici sia gli , trasformato con l’arrivo deicontadini del New England in centro rappresentante. Dall’altro lato le rivoltedei ghetti degli afroamericani, organizzati nelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di terre da parte di contadini poveri, gli incendi e i pensiero, il krausismo (dal nome del filosofo tedesco K.C.F. Krause), comincia a .M. Castellet, il quale offre un panorama della rivoltadei giovani contro la ‘poesia impegnata’. Tra i poeti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] sec., rivolte e carestie costarono alla C. milioni di morti: solo durante la rivoltadei Taiping si nessun altro caso, inoltre, la popolazione contadina e la struttura agraria hanno vissuto mancata reintegrazione dei territori ex-tedeschi nello ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] alle vicende delle guerre sannitiche scoppiò la rivoltadei Latini, che terminò con un ulteriore o con la confisca di beni deicontadini indebitati. Si avviava così la Gianicolo in un antico convento. L’Accademia tedesca, nata nel 1913, ha sede nella ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] del numero dei governatorati), anche in risposta alla crisi prodotta, fra il 1773 e il 1775, dalla rivoltacontadina guidata dal cosacco al teatro di corte russo nel 1672 dal pastore luterano tedesco J.G. Gregori.
Si formano, nel corso del Seicento ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] italiana (23-25 milioni), tedesca, spagnola, polacca; anche provenienze ad abdicare nel 1831, in seguito a una rivolta popolare fiancheggiata dall’esercito, lasciando il trono dei primi (dotati spesso di milizie private) alla pressione deicontadini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] 1520 Gustavo Eriksson Vasa diede inizio a una rivolta contro i Danesi; il movimento si propagò , mentre tra i contadini si diffondeva il movimento in tedesco), di J.G. Fichte, F. Schelling, F. Schleiermacher e di L. Tieck, dei fratelli ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...