SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] scosse. Una rivolta di contadini durante l'estate del 1653 provò la difficoltà dei rapporti economici dolomitico e con l'italiano, v. ladini. Il confine linguistico fra la zona tedesca e la zona francese (v. cartina) muove da Charmoille al N. del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] romena più che i moti scoppiati nel 1821 in Valacchia (rivolta di Tudor Vladimirescu) e nel 1848, tanto in Valacchia quanto come vere fortezze deicontadini dell'epoca degli assalti turchi e mongoli. Le città tedesche transilvane mostrano anche ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] e la popolazione sparsa, costituita da contadini, è da diversi anni in poco tempo in modo speciale è stata rivolta l'attenzione alla coltura e al rimboschimento Nord, lo ha perduto a vantaggio dei transatlantici tedeschi Bremen ed Europa. Essa spera ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] venne abolita la posizione di predominio deiTedeschi nella città. Sten Sture riuscì ; dappertutto nella Svezia la popolazione si rivoltò. Quando nel 1523 fece il suo e la lega, sempre più forte, deicontadini dall'altra. Ma questo partito borghese di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] guerra russo-svedese, aveva rivolto un proclama ai Finlandesi, dal generale prussiano conte Rudiger von der Goltz. I Tedeschi sconfiggevano i rossi a Lahti (30 aprile-2 maggio approvare una legge in favore deicontadini non proprietarî; poi, di ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] , di corvées, taglie, decime, ecc. La rivolta culminò in Germania (Guerra deicontadini, 1524-25), dove i moti miravano insieme all di vera e propria riforma agraria vennero intrapresi dai Tedeschi nei territorî orientali occupati. In Polonia, con l' ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] in inglese, in russo e in tedesco si usa il termine 'lavoratore': worker Sembrava logico vederne una prova nelle rivolte 'luddiste' dei frame-breakers, vale a dire di opifici tessili. Tanti operai tornavano contadini non appena il lavoro veniva a ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] calvinismo rende lecita la rivoltadei sudditi contro il sovrano ed., voll. 4, Leida 1923-26 (trad. tedesca in 6 voll. che non va oltre il 1815, ricordare. Il primo è quello dei pittori della vita di contadini e pescatori capitanato dal romantieo Ph ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] due accezioni del termine risale alla critica rivolta da Marx al programma di Gotha dei socialdemocratici tedeschi, nella quale si legge: ‟Quella con (dalla quale, a causa della resistenza deicontadini, derivarono la carestia e il ristagno della ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] un "cambiamento", di una rivoltadei barnaboti era la spada di morto e neppure il suo successore, il generale tedesco Cari von Würzburg, era stato in grado, anche "quando i lavori e le attenzioni deicontadini non hanno avuto per premio la loro ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...