Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] . Al fallimento della «rivoltadei Barabba» reagì annunciando la tra le camicie rosse e le squadre contadine, d’altro canto, proseguì anche dopo in dote l’incorporazione di alcuni Stati tedeschi alleati dell’Austria e la guida politica del ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] rivolta palermitana del settembre 1866. L'isolamento dei presupposto per l'esistenza della mafia popolare, deicontadini o degli zolfatai, nonché per lo sviluppo accoliti la difesa dei docks newyorkesi da presunti sabotatori tedeschi. Luciano nega di ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] poco a poco più numerosi deicontadini.
Le resistenze al cambiamento furioso crea un'opera raffinata, ma rivolta a tutti; lo spagnolo Miguel re di Francia Luigi XIV, per indebolire l'imperatore tedesco e il papa, appoggia i Turchi nel loro scontro ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] aggressioni dei musulmani e dei cristiani bloccava il lavoro deicontadini nelle 1232, a Messina, scoppiò la rivolta contro Riccardo di Montenegro, nominato dei conflitti fra latini e musulmani, sopite le gare di supremazia fra i generali tedeschi ...
Leggi Tutto
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] determinati dalle rivolte interne, tra le quali famosa fu la rivoltadei Taiping (1849 (mancata reintegrazione dei territori ex tedeschi nello Shandong, di ridistribuire le terre ai piccoli e medi contadini; in politica estera, fu firmato a Mosca ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] i miglioramenti nell'alimentazione deicontadini), si accompagnava a un , di cui biasimava gli slanci di rivolta; il rispetto e l'obbedienza per coerente, e finì col facilitare la resa ai Tedeschi, senza rendersi conto delle conseguenze. Si ritirò ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] accendesse la miccia della rivoltadei baroni del Regno contro , dove i Francesi furono accolti dalla sollevazione deicontadini contro gli Aragona. Dopo l'ingresso di Carlo Foggia, ov'era il re, seicento tedeschi, che erano a Troia; costoro però ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] per gli italiani è sette, per i tedeschi sieben, per gli inglesi seven, ma . Il malcontento sociale esplose nella rivoltadei Taiping, che per circa quarant' più peggiorando le condizioni di vita deicontadini, tartassati dalle imposte agricole.
Molto ...
Leggi Tutto
Tanzania
Stato dell’Africa orientale, sorto nel 1964 dall’unione tra il Tanganica e l’isola di Zanzibar. Abitato da oltre 120 gruppi etnici – linguisticamente unificati dall’uso dello swahili (➔ Swahili) [...] a Zanzibar (1890). Il protettorato tedesco (1890-1918) denominato Africa di Sud movimento di resistenza rurale (➔ Maji-Maji, rivolta di) duramente represso dai colonizzatori. Occupato per alienare il consenso deicontadini e comunque produsse scarsi ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] contadina: se i Tedeschi studiavano le crisi agrarie, in Francia G. Lefebvre indagava il ruolo deicontadini che, pur coprendo vasti archi temporali, si sono rivolti in particolare all’esame dei regimi totalitari del 20° sec., a partire dalle ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...