VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] liberamente scelto dai siciliani – come era accaduto all’indomani delVesprodel 1282 con re Pietro d’Aragona – che avrebbe i due titoli più elevati che avevano avuto parte attiva nella rivolta, ma anche gli esponenti di famiglie che più di altre ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] grazie del sovrano e fare ritorno a Messina. Ludovico gli ordinò di recarsi nella piana di Milazzo per sedare una rivolta. cancelliere del Regno. La pace del 1372 tra Federico IV e Giovanna I di Napoli che concluse la novantennale guerra delVespro, ...
Leggi Tutto
SABA MALASPINA
MMassimo Oldoni
Originario della Calabria, canonico e decano della chiesa di Mileto intorno al 1274, S., scriptor presso la Curia pontificia di Martino IV (1281-1285), è autore fra il [...] così limitativo appare Messina, favorevole a Carlo d'Angiò durante la rivoltadel 1268, ma anche baluardo difensivo della communitas Siciliae nelle vicissitudini delVespro; forse ebbero peso fattori autobiografici (S. conosceva bene Messina e la ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] e quanti come lui non vollero aderire al programma dei rivoltosi pagarono con la vita l'estremo lealismo alla Corona. Napoli 1950, pp. 189, 195, 198, 259 ss.; M. Amari, La guerra delVespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, I, pp. 86, 127, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] ordine dei capitani; l'anno successivo partecipò alla nuova rivolta dei Grimaldi, a seguito della quale ebbe i suoi , I, Livorno 1902, pp. 27 s., 40 s.; M. Amari, La guerra delVespro siciliano, a cura di F. Giunta, I, Palermo 1969, pp. 180 s. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] di Sicilia che muoveva contro la Sicilia in rivolta. Un contingente cospicuo, 600 cavalieri, e 266, 514; M. Amari, La guerra delVespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, II, p. 129; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] coloro che diedero ai francesi quella brutta e orrenda festa delVespro Siciliano!» (Vicini, 1897, p. 138). Con il , 120; R. Piccioni, Penne filantropiche. Stampa e politica nella rivoltadel 1831 nello Stato Pontificio, Macerata 2015, pp. 24-27, 33 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] è noto il suo atteggiamento al momento delVespro stesso. Da documenti molto posteriori (una controversia con la Chiesa agrigentina nel 1305) si può forse desumere che egli, quando scoppiò la rivolta contro gli Angioini, abbia occupato la cosidetta ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] del F. si è soprattutto rivolta l'attenzione dei ricercatori dell'Ottocento, che hanno attestato la persistenza del nome del Franzisi", nemico storico dei Siciliani fin dalla sollevazione delVespro, più corrotto degli stessi infedeli, tanto "chi ...
Leggi Tutto
MUGNOS, Filadelfo
Francesco Benigno
– Nacque a Lentini, nel Siracusano, nel 1607, ma poi si trasferì sin da ragazzo a Palermo per proseguire gli studi.
Dalle scarne informazioni disponibili sulla sua [...] parte un’opera storica su quello che è considerato l’evento fondamentale della storia siciliana, vale a dire la rivolta antifrancese delVespro (1282), con la conseguente ‘chiamata’ sul trono di Sicilia di re Pietro d’Aragona; e dall’altra un vasto ...
Leggi Tutto
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...