RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] , con l’inserimento ai vertici dei quadri militari mediante la nomina a capitano generale nella guerra delVespro scoppiata nel 1282 in seguito alla rivolta divampata in Sicilia contro il governo angioino.
Questo incarico gli fu conferito dal sovrano ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] destinate a contenere, dopo la rivolta dei Vespridel 1282, l’avanzata delle forze Les Angevins de Naples, Paris 1954, pp. 160, 168, 177, 180; M. Amari, La guerra delVespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, I, pp. 319, 362 s., 412, 435, ...
Leggi Tutto
SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] che partivano da Ciminna. Allo scoppio della rivolta, Lorenzo Murra e Roberto de Pando avevano invitato 2007, doc. 216, p. 306; Documenti relativi all’epoca delvespro. Tratti dai manoscritti di Domenico Schiavo della Biblioteca comunale di Palermo ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] il D., nonostante qualche richiamo alle glorie delVespro (un topos della cultura sicilianista-indipendentista), precipitare gli eventi. Rocco Ricci Gramitto, dopo aver partecipato alla rivolta della Gancia, si dava alla macchia con le bande di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] luogotenente del Regno di Sicilia e capitano generale, mentre era viceré Ugo Moncada, il quale, dopo la rivoltadel Unità d’Italia, in V. D’Alessandro - G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all’Unità d’Italia, Torino 1989, pp. 135-140; L. Salamone, ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] Atti... 1969), che consisteva, di solitei, in un chiodo dalla testa rivolta verso l'alto. I C. ne usavano anche una, costituita da . Il re di Spagna risarcì la perdita della "Nostra Signora delVespro" e dei vasellame dei C. con 200 "pezzi da otto ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPO, Gianluca
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Palermo, verosimilmente negli anni Ottanta del Quattrocento, da Pietro, esponente di una famiglia di origine toscana, stabilitasi nella città fra [...] non come protagonista, alla rivoltadel 1516 contro il viceré Ugo Moncada. La rivolta era capeggiata da Simone , La Sicilia dal Cinquecento all’Unità d’Italia, in La Sicilia dal Vespro all’Unità d’Italia, Torino 1989, pp. 136 s.; S. Giurato ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] appena recuperata dopo la rivoltadel dicembre precedente. Nel primo semestre del 1351 fu console della mercanzia 'anno successivo: il 19 giugno 1362, di domenica subito dopo il vespro, L. si fermò a leggere una lettera datagli da Filippo Baldacchini ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] detto Nino il Brigata, che, dopo il successo della rivolta, fu rinchiuso con il nonno Ugolino nella torre detta della XVII, ibid. 1877, n. 4 coll. 321-324; Ricordi e documenti delVespro siciliano, a cura di V. Di Giovanni, Palermo 1882, II, pp. ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] ; I. Peri, La Sicilia dopo il Vespro. Uomini, città e campagne 1282-1376, Bari 1982, p. 152; F. Martino, Accentramento monarchico e tendenze particolaristiche nel "Regnum Siciliae". La rivolta messinese del 1342, in Arch. stor. messinese, XLVII ...
Leggi Tutto
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...