SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Figlio di Guglielmo, del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Il nome della madre è, attualmente, sconosciuto.
Nulla [...] probabilmente, dal timore che il popolo intero si rivoltasse indistintamente contro la nobiltà. La pace fu suggellata la contesa con Pisa, intersecatasi con lo scoppio della guerra delVespro, a convogliare le attenzioni maggiori. Il 6 giugno 1285, ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] prima rivolta antiaragonese scoppiata nell'isola, capeggiata da Gualtieri da Caltagirone, e ridusse all'obbedienza del re 1950, pp. 206, 212 s., 230; M. Amari, La guerra delVespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, ad Indicem (sub voce ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] si presentò a Capua e alla madre che si era rivolta a lui nella convinzione si trattasse del marito, il M. con un sorriso mesto rivelava Calimera, discendente da Alaimo Lentini, uno dei promotori delVespro. Dalle nozze, avvenute a Tropea – da cui ...
Leggi Tutto
MARTINO BELLONE
EEnrico Pispisa
Le testimonianze su M., capo della rivolta di Messina (v.) del 1232, sono assai limitate ed esclusivamente contenute in fonti narrative. Il cognome è tramandato in forma [...] un semplice ribelle politico.
In definitiva, la rivoltadel 1232, promossa da M., fu orchestrata dagli ambienti pp. 53-55; S. Tramontana, La Sicilia dall'insediamento normanno al Vespro (1061-1282), in Storia della Sicilia, diretta da R. Romeo, III ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] il lunedì di Pasqua scoppiò la grande rivolta.
I pochi dati biografici di sicura attendibilità confermano, almeno nella sostanza, la parte di grande rilievo assunta dal C. nella preparazione delVespro.
Con il C. si deve identificare sicuramente ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] poiché, già nel febbraio 1297, Orvieto, in occasione di una rivolta di Pitigliano contro l'A., inviava a proprie spese milizie impegnato nelle difficili vicende della guerra delVespro, di ogni diritto feudale con bolla del 3 marzo 1303 e costretta a ...
Leggi Tutto
BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] oltre che della cittadinanza di Marsala. Con l'occasione della rivolta, B. accusò gli avversari di parteggiare per gli Angioini, , 3, a c.di G. Paladino, p. 95; M. Amari, La guerra delVespro siciliano, Milano 1886, I, pp. 269 s., 327 s.; II, p. 185; ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanni d'
Francesco Giunta
Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] ., deciso allora a incontrare il fratello ed a chiarire le accuse rivolte contro di lui, si mosse in armi da Catania verso Palermo Messina ritrovò accenni degni dell'età delVespro. Ed è certo merito del vicario aver contribuito a creare questo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Guido
Gastone Breccia
Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] Caltagirone), confuso tra molti altri. La partecipazione attiva alla rivolta e al trattato con il sovrano aragonese. per quanto della pagina; nei Filangieri); F. Mugnos, I raguagli historici delVespro siciliano, Palermo 1645, pp. 80 ss., 140, 163; ...
Leggi Tutto
BELLANTE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia baronale abruzzese, che prese il nome dal castello di Bellante vicino a Teramo di cui era infeudata, il B. nacque in data non precisata [...] più tenaci e battaglieri fra i capi del baronaggio abruzzese in rivolta, il B. non si sottomise neanche dopo pp. 37, 124; XIV, ibid. 1961, p. 135; M. Amari, La guerra delVespro siciliano, Milano 1886, II, pp. 441 s.; L. Cadier, Essai sur l'admin. ...
Leggi Tutto
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...