NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] della tragedia Giovanni da Procida sulla rivolta dei Vespri siciliani, incentrata sulla figura dell’ Cenci” di P.B. Shelley e l’imitazione di G.B. N., in Rivista italiana del Dramma, III (1939), 1, pp. 257-274; G. Ferretti, Ancora dell’amicizia tra ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] casali di Rapano e di Sant’Andrea, nonché del feudo Pardo e di quelli di Rocca Maurojanni, dopo il fallimento di una rivolta anticatalana ordita a Messina dai loro catalani dando inizio al cosiddetto Vespro anticatalano e all’aperta dominazione ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] Velez, la durezza dell’inquisitore Diegi Garsia Trasmiera e la repressione del presidente del Regno, il cardinale Teodoro Trivulzio, quando la morte del viceré segnò l’epilogo della rivolta popolare. Fatti di sangue, iniziati per fame e finiti in un ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] in poi, quando l'attività dei B. era rivolta esclusivamente alla musica ecclesiastica. Fra la rilevante quantità di ad alcuni decenni fa in S. Pietro dopo il Vesprodel 1° agosto, ma del tutto ignorate sono le altre numerosissime composizioni. Il ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] del popolo sollevatosi contro le gabelle regie, mentre subito dopo avrebbe messo a morte i capi della rivolta , La Sicilia dal Vespro all'Unità d'Italia, Torino 1989, pp. 249, 255; O. Cancila, Baroni e popolo nella Sicilia del grano, Palermo 1983, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] a Francesco Del Balzo, duca d’Andria.
Dopo la rivolta scoppiata a Napoli e la fuga del papa avignonese Clemente capeggiato dal M. e da Villanuccio da Brunforte. Il 12 febbraio al vespro il M. levò l’assedio e portò l’esercito prima a Castellammare di ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] caro l'aviso che V.S. Ill.ma mi ha dato del posto fatto ottenere in S. Petronio a Don Giuseppe Jacchini, inno) per la messa e il vespro della festa di S. Antonio da 'attività compositiva dello J., rivolta quasi esclusivamente alla musica strumentale ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] e in effetti nel Timpano celeste del 1611 Scaletta allude a Bergamo l’ultima pubblicazione nota, Messa et il Vespro della Beatissima Vergine [...] a tre voci La dedica, da Bergamo il 12 aprile, è rivolta ad Amante Bonvicino, priore di S. Alessandro in ...
Leggi Tutto
MORTILLARO, Vincenzo
Filippo Fiorito
– Nacque a Palermo il 27 luglio 1806 da Carlo, possidente, barone del Ciantro, e da Rosa Rallo. Nel 1842 ereditò il titolo di marchese di Villarena per l’estinzione [...] brevemente durante la rivolta di Palermo del settembre 1866.
Nel settembre 1871, in difesa del cattolicesimo umiliato G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all’unità d’Italia, Torino 1989, ad ind.; Le mappe del catasto borbonico di Sicilia. Territori ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] G. Gianformaggio, Occhiolà, Catania 1928, p. 50; A. Siciliano, Sulla rivolta di Palermo del 1647, in Arch. stor. siciliano, IV-V (1938-39), p. in V. D’Alessandro - G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all’Unità d’Italia, Torino 1989, pp. 320 s.; A. ...
Leggi Tutto
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...