Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] la lunga permanenza in Germania, emise infatti un decreto generale rivolto "ai podestà, consoli […] di tutte le città d' Curia.
Sedici anni dopo l'avvento degli Angioini la rivoluzione delVespro portò alla secessione dell'isola (31 marzo 1282) che ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] Carlo I, e soprattutto dopo lo scoppio della guerra delVespro, Carlo II non fu più in grado di 194, 196-197, 211-212, 214, 217-218.
110. Sui presupposti della rivoltadel 1363, v. Freddy Thiriet, Sui dissidi sorti tra il Comune di Venezia e i ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] specie con una delle sue opere più note, La guerra delVespro siciliano (1842), ispirata da un materialismo razionalistico che, trasferito la cui azione venne percepita come specificamente rivolta contro il socialismo. Un anticlericalismo popolare, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] le sue ricerche sulla Guerra delVespro Siciliano (prima col titolo Un periodo delle istorie siciliane del secolo XIII, Palermo 1842 l'attenzione degli storici si è in Europa decisamente rivolta all'individuazione e all'analisi dei periodi lunghi, ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] . Niente, d’altronde, poteva correlare la lettura delVespro da parte di Amari con quella precedentemente proposta dalla baronale storia patria: perché mentre quest’ultima faceva perno sulla rivolta contro gli angioini per sacralizzare l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] Bartolomeo di Neocastro, che scrive la storia delVespro; storico di impronta nettamente filosofica il cronista in particolare dell'anno 1247, quando si assiste a una sorta di rivolta universale contro la Chiesa ‒ "ovunque la lingua della gente si ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] registro.
Quando nella primavera del 1282 scoppiò la grande rivolta dei Siciliani contro la nap., VII (1882), pp. 5-67, 201-218; M. Amari, La guerra delVespro Siciliano, Milano 1886, passim;P.Durrieu, Les archives angevines de Naples, I, Paris ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] seguito alla guerra delVespro: un Regno, dunque, nato «per mutilazione», da una disfatta. Il valore e i limiti del Regno angioino sono Anche il giudizio su Tommaso Aniello detto Masaniello e sulla rivoltadel 1647-48 che di lui porta il nome si ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] Sicilia, e segnatamente a Messina, fin dai tempi delVespro; e un documento superstite di famiglia datato 1606 ( di F. M., in La rivolta di Messina (1674-1678) e il mondo mediterraneo nella seconda metà del ’600. Atti del Convegno… 1975, a cura di S ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] l'ufficiatura delvespro della Pentecoste e la liturgia dei Presantificati. Questo largo uso del rotolo nella liturgia possedevano gli strumenti per comprenderlo e recepirlo, l'altra rivolta agli idiotae, gli analfabeti.Nei fatti, tuttavia, la ...
Leggi Tutto
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...