LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] del celebre studio su Un periodo delle istorie siciliane del secolo XIII (poi ristampato nel 1843 a Parigi con il titolo più esplicito La guerra delvespro in rivolta e ripetutamente bombardata dai Borboni. Al suo arrivo fu nominato membro del ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] esuli che spinsero il re d’Aragona a intervenire in Sicilia assumendone la corona, successivamente alla rivolta antiangioina delVespro (1282), alla quale probabilmente contribuirono.
Il ritorno in Sicilia coincise per il figlio di Enrico, Aldoino ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] Napoli e archivista ai Frari, traduttore del Cola di Rienzo di F. Papencordt; lo storico delVespro M. Amari, ministro dell'Istruzione con la mente rivolta, una volta crollato il bonapartismo, alla Francia del 1789, la rigeneratrice del genere umano, ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] degli avvenimenti interni.
Particolarmente accurata è la descrizione della rivolta siciliana dei Vespri (definita dall'Amari come la cronaca più precisa dell'episodio: cfr. La guerra delVespro siciliano, Milano 1886, ad Ind.); la narrazione della ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] possono citare quelli sull'approdo alle Canarie, sulla guerra delVespro, sulle imprese di Giovanni Acuto, sul conflitto fra di riflessioni, rapide ed incisive, ma occasionali: uno è rivolto, in tono scherzoso, al Salutati in occasione della nascita ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] cambiò idea un'altra volta dopo lo scoppio della rivolta nella Campagna Marittima. Solo dopo che la ribellione Romagna, London 1965, pp. 46, 51, 56, 160; M. Amari, La guerra delVespro siciliano, I, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, pp. 318, 321 n. ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] catturato dagli Aragonesi. Il legato riuscì a controllare una rivolta scoppiata a Napoli e nei dintorni, definitivamente domata Roma 1876, pp. 15 n. 17, 17 n. 20; M. Amari,La guerra delVespro Siciliano, Milano 1886, I, pp. 240 ss.; II, pp. 37 ss.; L ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] in Albania. Non mancarono neppure, già prima della crisi delVespro, seri problemi giudiziari, con denunce e procedimenti contro Ursone e regina Costanza e di posizioni a favore della rivolta siciliana.
La storiografia ha discusso quali siano state ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] di conquistare Palermo fallì, anche Siracusa si sottrasse alla rivolta ghibellina guidata dal C.; Catania, invece, vi aderì Corradino, Napoli 1876, pp. 82, 132-135; M. Amari, La guerra delVespro siciliano, Milano 1886, I, pp. 41-44, 52-65, 217; F ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] guerra delVespro. del vicariato generale in Romagna non risulta più essere il D. ma Alfonso. Quanto alla cronologia degli avvenimenti riminesi, è improponibile una datazione posteriore al luglio 1317,visto che il 4 agosto, quando esplose la rivolta ...
Leggi Tutto
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...