PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] sul campo.
L’iniziativa siciliana di Pietro impresse una svolta decisiva alla questione apertasi con la rivoltadelVespro: l’accuratezza della preparazione della spedizione consentì al re di volgere immediatamente a suo favore la situazione ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] Commedia.
Il romanzo, che narra le avventurose peripezie di cinque baroni siciliani fuggiti dall'isola dopo la rivoltadelVespro, si avvale di una farraginosa compagine di digressioni morali, oratorie e storiche tratte dagli antichi classici latini ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] vita.
La situazione creatasi dopo la morte di Carlo I d'Angiò (gennaio del 1285), situazione che vedeva la corte di Napoli impegnata nello sforzo di domare la rivoltadelVespro, dovette togliere al B. ogni speranza di continuare a contare sull'aiuto ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] dei suoi regni a partecipare alla spedizione in Africa che si sarebbe conclusa con l'intervento in Sicilia dopo la rivoltadelVespro, il nome del C. venne incluso nell'elenco dei feudatari ai quali si rivolse il re. Da quel momento egli compare tra ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] , da dove sarebbe dovuta salpare la flotta), che furono bruscamente interrotti dalla rivoltadelVespro scoppiata in Sicilia nella primavera del 1282. Alla notizia della rivolta siciliana al B. fu ordinato di raggiungere immediatamente, con le navi ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] mantenere se stesso e la città fedeli alla Chiesa e a richiesta del B. intervenne ancora nel 1259 in una sua controversia con il convento per soccorrere Carlo d'Angiò nella repressione della rivoltadelVespro. Il B. rispose, senza mostrare troppo ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] 1278 il B. era di ritorno a Napoli.
Un'altra missione gli fu affidata quattro anni dopo, nel 1282, poco dopo la rivoltadelVespro: alla fine di quell'anno, nel dicembre, il B., insieme con cinque altri gentiluomini angioini, fu mandato da Carlo I a ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] i suoi feudi nel Principato.
Il C. fu l'unico dei fratelli Capece a lasciare figli. Giacomo dopo la rivoltadelVespro siciliano nel 1282 passò dalla parte di Pietro d'Aragona, mantenendosi così fedele alla tradizione ghibellina della sua famiglia ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] scoppiò la rivoltadelVespro siciliano, questo trattato costituì la base della politica orientale del re che di Tagliacozzo il C. fece parte dei "consiliarii regii".
Nel settembre del 1268 troviamo il C. a Roma insieme con Rinaldo da Piacenza, ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] et Terre Beneventane", carica nella quale subentrò a quell'Alaimo da Lentini che avrebbe svolto un ruolo da protagonista durante la rivoltadelVespro e che era stato rimosso perché accusato "de excessibus et extorsionibus". Come giustiziere ...
Leggi Tutto
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...