BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] catturato dagli Aragonesi. Il legato riuscì a controllare una rivolta scoppiata a Napoli e nei dintorni, definitivamente domata Roma 1876, pp. 15 n. 17, 17 n. 20; M. Amari,La guerra delVespro Siciliano, Milano 1886, I, pp. 240 ss.; II, pp. 37 ss.; L ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] Il papa cercò d'altra parte di sedare la rivolta inviando, il 5 giugno, il cardinal legato partic. pp. 217-26 (si rinvia alla bibliografia citata sulla guerra delVespro e alla valutazione storiografica che ne viene fatta).
Lexikon des Mittelalters, ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] di conquistare Palermo fallì, anche Siracusa si sottrasse alla rivolta ghibellina guidata dal C.; Catania, invece, vi aderì Corradino, Napoli 1876, pp. 82, 132-135; M. Amari, La guerra delVespro siciliano, Milano 1886, I, pp. 41-44, 52-65, 217; F ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] guerra delVespro. del vicariato generale in Romagna non risulta più essere il D. ma Alfonso. Quanto alla cronologia degli avvenimenti riminesi, è improponibile una datazione posteriore al luglio 1317,visto che il 4 agosto, quando esplose la rivolta ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] abitanti della città di Monopoli che avevano aderito alla rivolta scoppiata in tutta l'Italia meridionale all'avvicinarsi di Heupel, Burg 1942, pp. 144 s.; M. Amari, La guerra delVespro sicil., a cura di F. Giunta, I, Palermo 1969, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] , unita ai successi ottenuti durante la guerra delVespro, furono ricompensati con uffici di rilievo nell’ aderire sempre più numerosi alla rivolta capeggiata da Enrico Chiaromonte e Artale Alagona. La rivolta antiaragonese, sostenuta dal papa ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] di due anni.
Scoppiata il 12 genn. 1848 la rivolta palermitana contro i Borboni, il L. con gli altri insorti , I (1873), pp. 370-375; II (1874), pp. 107 s.; La guerra delVespro siciliano scritta da Michele Amari, ibid., n.s., I (1876), pp. 112-116; ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] in cui si erano venuti a trovare dopo le vicende delVespro. E alle stesse ragioni è dovuto l'atteggiamento di decisa implicitamente viene fatta ricadere, almeno in parte, la colpa della rivoltadel 1647-48. Di grande importanza è il Diario. Non solo ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] e dai Mallocelli. Il 1º genn. 1289 i rivoltosi uscirono allo scoperto col tentativo di catturare i due nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, ad Indicem; M. Amari, La guerra delVespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, ad Indicem; I ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] la sua morte si risposò con Alaimo da Lentini, il noto protagonista delVespro e capitano di Messina al tempo della "communitas" (Historia Sicula, città rase al suolo per avere partecipato alla rivoltadel 1232 - che solo in parte avevano obbedito ...
Leggi Tutto
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...