(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] e di essere state il riferimento culturale di quella ''rivoluzione verde'' che sta mutando le condizioni di vita di gestione e lo smaltimento delle scorte.
Il costo del protezionismo agricolo europeo è tuttavia per il contribuente ben più elevato: l ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] della produttività e per l'afflusso di manodopera e di capitali verso l'industria.
Un ruolo centrale nella rivoluzioneagricola e nella nascita del capitalismo è stato attribuito alle enclosures. Sebbene il processo di recinzione delle terre fosse ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] una condizione precedente a una successiva di complessità culturale, ponendo in rilievo l’importanza decisiva di due ‘rivoluzioni’: la rivoluzioneagricola, in virtù della quale la coltivazione e l’allevamento del bestiame hanno preso il posto delle ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] paese, ha avuto nel 1956 un movimento di 253.765 passeggeri, tra arrivi e partenze. C.D.V.
Finanze. - La rivoluzioneagricola connessa con la riforma agraria del 1952 (v. sopra) non ha consentito, come si sperava, la formazione dei capitali necessarî ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] dubbio la divisione del lavoro che accompagnò l'evoluzione sociale nel Neolitico. Tale evoluzione, denominata la "rivoluzioneagricola", ebbe le sue prime manifestazioni in Medio Oriente nel 7000 a. Cristo. L'agricoltura condusse successivamente ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] può essere mossa un'obiezione molto più fondata, in quanto, in definitiva, la rivoluzione industriale è stata in primo luogo condizionata e preparata da una rivoluzioneagricola che, nelle società nelle quali si è realizzata, ha consentito e promosso ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] e il volume degli scambi internazionali.
"Se - scrive Carlo Maria Cipolla (v., 1962; tr. it., p. 52) - la rivoluzioneagricola è il processo mediante il quale l'uomo pervenne a controllare e ad aumentare la disponibilità di convertitori biologici ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] di uno spedizioniere, sia pure operante su vasta scala, che si limitasse a far viaggiare merce altrui, e vantò la "rivoluzioneagricola" (AG. Sangiorgi ..., p. 57) da lui promossa nel paese per adeguare la produzione ai livelli crescenti del poderoso ...
Leggi Tutto
L’autore del primo trattato di demografia
Vissuto a cavallo tra Settecento e Ottocento, l’economista inglese Malthus è autore del Saggio sul principio di popolazione. Il suo nome è legato alla teoria che [...] Nel corso del Settecento, infatti, crescono insieme, come sorelle, la rivoluzione industriale, quella agricola, quella tecnologica e quella demografica.Con la rivoluzioneagricola, nuove tecniche di coltivazione e la nascita di grandi aziende gestite ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] , quindi redditi bassi e scarsissima capacità di acquistare beni manufatti. Altri studiosi non ritennero però che la rivoluzioneagricola, da sola, fosse sufficiente a spiegare la casistica del sottosviluppo. In realtà la comparsa sul mercato ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...