Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] economica dell’Africa nel 1973. Inoltre, nel 1976, la Carta culturale per l’Africa e la Dichiarazione di Kinshasa hanno posto le 1984). Queste parole di Thomas Sankara, leader della rivoluzione burkinabé, esprimono al meglio la frustrazione che il ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] liberale occidentale. In seguito all’Illuminismo e alla Rivoluzione francese, l’Europa ha subito un processo di , è stato presentato come dono della provvidenza per la rinascita culturale e politica degli Stati Uniti, per il benessere di tutti ...
Leggi Tutto
Il ritorno di Donald Trump segna un reset delle relazioni transatlantiche. Quattro anni fa avevamo scritto che la presidenza Biden rappresentava una nuova occasione per l’Unione Europea (UE) dopo le difficoltà [...] con Verdi e socialdemocratici assisteremmo a una rivoluzione nella dinamica politica europea che avrebbe ripercussioni mercantilistiche, ma si porta dietro anche un apparato ideologico e culturale inedito che i suoi collaboratori (il già citato Musk, ...
Leggi Tutto
La Cina sta considerando la vendita delle operazioni statunitensi di TikTok a Elon Musk, per evitare un divieto imminente negli Stati Uniti. La decisione arriva dopo che Washington ha imposto a ByteDance, [...] dal canto suo, cerca di preservare un'importante risorsa economica e culturale, senza compromettere i rapporti con gli USA.TikTok ha smentito le sono ancora in corso, e gli occhi del mondo restano puntati su questa potenziale rivoluzione tecnologica. ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] che è stata già da più parti definita “quarta rivoluzione industriale”: una società che sarà sempre più basata sulla visita a una città d’arte o l’esplorazione di un paesaggio culturale non sia semplicemente la rassegna di una serie di capolavori o ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] seguito dello scossone impresso agli equilibri mondiali dalla rivoluzione russa dell’ottobre del 1917 guidata da formazione di costoro era stata ovviamente segnata dall’influsso culturale dei Paesi dominanti, ma non avrebbe sortito effetti, ...
Leggi Tutto
Dallo scarlatto acceso dei fazzoletti delle Guardie rosse alla vivace combinazione di colori che adorna le strade delle metropoli cinesi di oggi, la traiettoria delle donne cinesi verso l’emancipazione [...] di loto”, è probabilmente uno dei rituali più brutali e al tempo stesso duraturi e diffusi nella storia umana.Durante la Rivoluzioneculturale per la prima volta si è enfatizzata l’importanza della parità di genere e si sono incoraggiate le donne a ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] il binomio dell’Umanesimo attivo e vivente che fonda la genealogia culturale della nazione, niente di meno che la «lingua dei padri» .php (17 settembre 2020); L. Floridi, La quarta rivoluzione: come l’infosfera sta trasformando il mondo, Milano 2017; ...
Leggi Tutto
Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] anche alla vera e propria genesi di una tradizione artistica e culturale che da quel momento in poi non si sarebbe più arrestata[ personalità. Prevalse il realismo, ispirato dalla “rivoluzione socialista”, in contrapposizione con l’antica tradizione ...
Leggi Tutto
Claudia Sheinbaum è stata eletta a stragrande maggioranza presidente del Messico. Sarà, dal 1° ottobre di quest’anno, la prima donna a ricoprire questa carica, in un Paese di “machos”, dove pistole, proiettili [...] nel 1990. La prima metà del XX secolo ha contribuito a segnare profondamente l’identità culturale del popolo messicano e a identificarsi con i principi della Rivoluzione. I sei anni del PRI, che sembravano interminabili, si sono conclusi nel 2000 con ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
Movimento politico e culturale sviluppatosi in Cina tra il 1965 e il 1969 sotto la direzione di Mao Zedong. Finalizzato alla radicalizzazione del processo rivoluzionario e alla lotta contro la burocratizzazione del partito, il movimento vide...
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese esercitano negli anni Sessanta-Settanta...