BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] ma scritto tra il 1823 e il 1824, quando in Napoli - dopo la crisi finanziaria provocata dalla rivoluzionedel1820-21 - si discuteva del migliore assetto da dare al debito pubblico e al sistema finanziario.
Il ritardo nella pubblicazione pare fosse ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] seguito, come era nelle sue aspirazioni, l'accesso all'insegnamento accademico, ma aumentò il suo prestigio.
La rivoluzionedel1820-21 trovò quindi nel F. un intellettuale in ascesa, che sembrava stesse finalmente per cogliere una sua affermazione ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] riflessione politica sugli eventi, scrivendo il Saggio storico e politico sulla Costituzione e i Cenni storici sulla rivoluzionedel1820 in Sicilia, due saggi complementari, i più significativi della sua visione ideologica, che però non avrebbe dato ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] non fossero floride. Ottenne invece, il 13 nov. 1820, un posto dapprima provvisorio, poi subito stabile,di insegnante Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana. Dibattiti ideali e contrasti politici all'indomani del 1848, Milano 1958; R. ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] polo di tensione costante nella vita municipale fino alla rivoluzionedel '99, coinvolgendo, sia pure in forma diversa, Biblioteca reale.
Tornato a Teramo dopo molti anni nella primavera del1820, il D. fu richiamato a Napoli per una nuova incombenza ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] all'impresa del Conciliatore.
Quest'ultima circostanza non gli impedì di essere inquisito nei processi del1820-21 e di 249-253; P. Themelly, Introduzione a M. Gioia, Riflessioni sulla rivoluzione. Scritti politici (1798), Roma 1997, pp. V-XLVI; S. ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] pressi di Mantova. In contatto con la carboneria dal settembre 1820 attraverso il Porro Lambertenghi, il Confalonieri e il Pellico, subì considerato dalla classe dirigente belga uscita dalla rivoluzionedel 1830, fu chiamato a ricoprire importanti ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] di denaro durante il suo esilio dopo il fallimento dei moti del1820-21.
Tra il 1818 e il 1819 partecipò al Conciliatore, era ormai chiaro che non vi erano più speranze per la rivoluzione. Il 15 aprile sbarcò ad Antibes con un passaporto per Ginevra ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] dello Stato allodiale di Atri: operazione cardine della rivoluzione agraria nella provincia ed atto di nascita di quella Ulteriore I nelle elezioni del 3 sett. 1820, partecipò alla esperienza costituzionale del1820-21. Dividendosi il Parlamento ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] preparatoria di Saint-Cyr, dove compì i primi studi intorno al 1820, e quindi, sempre a Parigi, il collegio Henri IV.
segnalandosi per dedizione e operosità. Allo scoppio della rivoluzione parigina del 1830 era già "proto" (capotipografo) e nelle ...
Leggi Tutto