BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] . Filippo Neri, s'iscrisse all'università, conseguendo, nel febbraiodel 1833, la laurea in giurisprudenza, ma, lettore appassionato di cui ebbe l'unica figlia Rosalia. Scoppiata la rivoluzionedel 12genn. 1848 a Palermo, egli si schierò senz'altro in ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] primo e unico numero degli Jahrbücher alla fine delfebbraio 1844. Risalgono a questo periodo i primi stasi nelle lotte sociali in Europa, sopravvenuta al fallimento della rivoluzionedel1848, consentì a M. di dedicare la parte maggiore della sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , che confluirono nei moti del1848; Federico Guglielmo IV fu rivoluzionedel novembre nella richiesta pura e semplice di adozione del modello occidentale. Le elezioni del due formazioni politiche; raggiunta a febbraio e approvata il mese successivo ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] o. francesi alla rivoluzionedel1848, ma la pesantissima sconfitta della rivoluzione e il conseguente fallimento (consigli) che ebbero grande rilevanza nella rivoluzionedel 1905 e che fin dal febbraio 1917 determinarono quel dualismo di potere su ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] del bicentenario della Rivoluzionedel 1789. Eletto nel maggio 1981, Mitterrand pose al centro del limiti cronologici fra il 1848 e il 1914, d'Aujourd'hui (in part., 253, ottobre 1987; 291, febbraio 1994), Revue de l'Art (84, 1989; 94, 1991 ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] del potere politico verificatasi in Inghilterra con il Reform bill del 1832 e in Francia con l'avvento di Napoleone III dopo la rivoluzionedel1848 estere. Come è detto nello studio delfebbraio 1949 sulla situazione italiana promosso dal governo ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] rivoluzionedel1848, nella storia delle idee con il Manifesto del partito comunista. Il secondo ha inizio nel giugno del1848 con la sanguinosa sconfitta del of a socialist economy del dicembre 1933 e delfebbraio 1935, rispettivamente sull'‟Economic ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] fame, verso il 1845-1848, un milione di Irlandesi, vita dalla rivoluzionedel 1917: del 1967, io ho sottolineato invece l'interesse dei tentativi di socialismo africano fatti nello Zambia e nella Tanzania. Con la dichiarazione d'Arusha, il 6 febbraio ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] C. tredici anni dopo (Epist.,IV, 113).
A fine febbraio 1849 pubblicava, anonimo, un mordace manifesto contro il Gioberti ( Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana. Dibattiti ideali e contrasti politici all'indomani del1848, Milano 1958; R. ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] sviluppo demografico; 2) dopo la rivoluzione industriale si assiste per la prima accordi delfebbraio 1975 sull'unificazione del punto J.S., Principles of political economy, 2 voll., London 1848 (tr. it.: Principî di economia politica, 2 voll., Torino ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...