DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] dire le vichiane turbae) e affrettare le grandi rivoluzioni (necessarie ad assicurare il vichiano progresso dello 1848 (ibid. 1848). I giovani, comunque, continueranno ad affluire alla sua scuola privata fino alla chiusura del corso, nel febbraiodel ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] i suoi progetti. Durante la rivoluzionedel1848, infatti, fu distrutto l' rivoluzione e della repressione si rifugiò in Svizzera e, dopo essersi fermato per un breve periodo a Zurigo, dove incontrò il professore di anatomia J. Engel, dal febbraio ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] della Memoria geologica del Pini sulle rivoluzionidel globo, nonché anatomico di S. Giacomo delfebbraio 1798) e per alcune nell'inaugurazione del monumento di A., Venezia 1842; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] rivoluzionedel 1831 dopo che l'arresto prematuro di alcuni congiurati, tra cui il fratello Nicola, ebbe fatto anticipare al 3 febbraio La Farina, il F. fu da questo nell'autunno del1848 posto a capo della commissione incaricata di reclutare all' ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] caduta riparò negli Stati sardi (prima a Genova, dal febbraio 1850 a Susa e dall'aprile a Torino).
Durante il rivoluzione italiana. Dibattiti ideali e contrasti politici all'indomani del1848, Milano 1958, ad ind.; E. Morelli, Mazzini all'indomani del ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] materialismo e ateismo. Dopo che, nel febbraiodel 1846, con Giuseppe Montanelli, aveva promosso Spiegò i fatti europei del1848 con la legge del progresso. I popoli primi del 1858. Pigli poté lasciare la Corsica dopo la Rivoluzione toscana del 27 ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] di azioni violente o rivoluzioni.
Dopo il sequestro del libro da parte delle autorità governative nel febbraiodel 1847, il F. usare come strumenti bellici.
Nel gennaio 1848, quando era da poco scoppiata la rivoluzione siciliana, il F. fece ritorno a ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...