DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] grandi rivoluzioni ( delfebbraio 1868, 21 luglio 1868, settembre 1868, 19 ott. 1883) o del D. a Imbriani o di Bertrando Spaventa (per es. quella del 14 dic. 1872).
Nelle grandi pagine del , in Riv. abruzzese, XXXII (1917), pp. 463-466; G. Canevazzi ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] del pensiero nel determinare il progresso umano, si esaltano la Riforma, insorta contro le "innaturali pretese di una assorbente autorità", la Rivoluzione dicembre del1917 i bombardamenti aerei di Padova, che si rinnovarono nel gennaio e febbraio ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] dei Lincei. Nel febbraio 1947 fondava l' rivoluzione napoletana del 1799: biografie, racconti, ricerche, 1912; I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, 1916; La Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza, 1917 ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] le opere: Fucina, studio di rumori (1917 c.), Five o'clock tea (databile non il fascismo potrà divenire un'autentica rivoluzione ed essere l'artefice di una cha apparve in dieci numeri dal febbraio al giugno del 1930.
Fu un'esperienza molto intensa ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] F. De Sanctis a Cosenza, in Nuova Antologia, "maggio 1917, pp. 32-36; Le lettere di W. E. del proletariato minervinese all'offensiva sferrata, nel febbraio temi risorgimentali: Tra reazioni e rivoluzioni. Contributo alla storia dei Borboni di ...
Leggi Tutto
CENTO, Vincenzo
Francesco Muzzioli
Nato a Pollenza (Macerata) il 25 genn. 1888 da Evaristo e da Ermelinda Andreani, si laureò in filosofia e intraprese la carriera didattica, insegnando prima pedagogia [...] della rivista nel febbraio 1920. Tuttavia, ben presto contrasti di natura politica, con l'incalzare del fascismo, portavano allo su Bilychnis nel 1917), si accostò in seguito alle riviste del Gobetti scrivendo per La Rivoluzione liberale, negli anni ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...