GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] Rivoluzione russa. Le prime riflessioni del G. si riferiscono alla Rivoluzione di febbraio che egli interpreta come una rivoluzione di R. Paris, I-III, Paris 1974-80; Escritos politicos 1917-1933, a cura di J.C. Portantiero, Mexico 1977; Selections ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] degli artefici della rivoluzione bolscevica e dei riscontro nel Casellario politico centrale un documento delfebbraio 1937, rintracciato in PS G1, busta del Partito comunista italiano (APQ, conservato a Roma, presso l'Istituto Granisci, fondo 1917 ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] frazione rivoluzionaria, in ripresa dopo la rivoluzione russa del marzo 1917, si legò ai "rigidi" torinesi e del Paese, specialmente il Cordoba, della città omonima, e il Diario socialista indipendiente di Buenos Aires.
Caduto Uriburu nel febbraio ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] salute, e nell’autunno del1917 venne congedato.
Mentre del suo metodo di lavoro – della rivoluzione. La «bolscevizzazione» che il Comintern promosse nell'estate del 1924 del comunismo. In febbraio, in una riunione segreta del XX Congresso del ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] 1927 il L., che da febbraio si era stabilito a Parigi, fu cooptato nella segreteria del PCd'I come garante della linea e rivoluzione. Ricordi e riflessioni sui primi anni di vita del PCI, Milano 1972 (con C. Salinari); I centri dirigenti del PCI ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] Dopo la disfatta di Caporetto (1917), prese parte alle battaglie sul Piave febbraio 1925, Pala assunse la presidenza del Consiglio IX (1929), 3, p. 152; G.A. Chiurco, Storia della Rivoluzione fascista 1919-1922, V, Firenze 1929, pp. 71-77; E. Savino ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] dopo aver ottenuto una medaglia al valor militare (1917) e due croci al merito di guerra (1918 dal maggio 1924 con La Rivoluzione liberale di Piero Gobetti, nei del quotidiano Il Lavoro nuovo, organo ufficiale del PSI ligure, che lasciò il 4 febbraio ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] socialista e si trasferì a Genova nel febbraio 1896, dove trovò impiego come falegname fu anche condannato a pene leggere. Nell'agosto 1917, durante i moti per il caroviveri, partecipò alle del lavoro) sciolti dall'autorità. Dopo la Rivoluzione d ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] liceo Luigi Galvani. Chiamato alle armi all’inizio del1917, fu prima assegnato al 3° Reggimento Genio ad oggi, dalla strada al potere, Bologna 1926; Storia del fascismo. Guerra, Rivoluzione, Regime, Roma 1928; La civiltà di Mussolini fra l’ ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...