"È proprio sentendomi chiamato a proseguire su questo cammino che ho scelto il nome di Leone XIV." Con queste parole, il nuovo papa ha voluto spiegare la decisione che segna fin dall’inizio la direzione [...] figura di Leone XIII, il pontefice che, con l'enciclica Rerum novarum, affrontò le tensioni sociali scaturite dalla prima rivoluzioneindustriale e pose le basi della dottrina sociale della Chiesa.Oggi, in un’epoca segnata da un’altra trasformazione ...
Leggi Tutto
Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] della giurisdizione civile è andato immune da questa rivoluzione, che ha interessato dapprima aspetti circoscritti, protestante e lo spirito del capitalismo, che «il capitalismo moderno industriale, su basi razionali, ha bisogno, al pari dei mezzi ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] ora è meno utile di ridurre concretamente i livelli di CO2. Nelle condizioni attuali, i danni che dalla rivoluzioneindustriale abbiamo fatto nell’atmosfera non sono reversibili. Per dare un’idea di quanto la situazione sia seria, consideriamo ...
Leggi Tutto
Il ritorno di Donald Trump segna un reset delle relazioni transatlantiche. Quattro anni fa avevamo scritto che la presidenza Biden rappresentava una nuova occasione per l’Unione Europea (UE) dopo le difficoltà [...] con Verdi e socialdemocratici assisteremmo a una rivoluzione nella dinamica politica europea che avrebbe ripercussioni si volesse estendere a un generale approccio di politica industriale non solo concentrata sull’industria della difesa. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] 2014; S. Sciarra, Solidarity and conflict. European social law in crisis, Cambridge 2018; Il lavoro 4.0. La quarta rivoluzioneindustriale e le trasformazioni delle attività lavorative, a cura di A. Cipriani, A. Gramolati, G. Mari, Firenze 2018; C ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] a seguito dello scossone impresso agli equilibri mondiali dalla rivoluzione russa dell’ottobre del 1917 guidata da intellettuali ’ anche ai mestieri. Il successivo sviluppo tecnologico e industriale (dalla metà del Settecento in avanti) trovò nella ...
Leggi Tutto
È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] dal lavoro agricolo e individuale verso il lavoro industriale e collettivo. Questo cambiamento induce i lavoratori India, ispirata dalla resistenza irlandese e dai sentimenti di rivoluzione e indipendenza ‒ sebbene non ampiamente documentata in ambito ...
Leggi Tutto
La crisi climatica è un fenomeno emblematico delle contraddizioni del nostro sistema economico. Generata dalle decisioni di una percentuale irrisoria della popolazione mondiale, scarica i suoi effetti [...] concorda ampiamente su una serie di dati: il surriscaldamento globale ha un’origine antropica che rimanda agli albori della rivoluzioneindustriale; il fenomeno è legato all’utilizzo di fonti energetiche di natura fossile e ha avuto ed ha un ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] è destinato a divenire sempre più strutturale nella società di quella che è stata già da più parti definita “quarta rivoluzioneindustriale”: una società che sarà sempre più basata sulla produzione di contenuti piuttosto che di merci, e nella quale i ...
Leggi Tutto
Il dottor Victor Frankenstein nutre la totalizzante ambizione di infondere vita all’inanimato. Con le parole della giovanissima autrice, Mary Shelley, è lui un ‘moderno Prometeo’ impegnato a lottare contro [...] consiste, quindi, di profonda inquietudine: inevitabile tanto da essere percepita anche nel culmine ottimistico della rivoluzioneindustriale, quando Shelley scriveva e vi era piena fiducia nell’avanzamento delle capacità umane. Il problema diviene ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in Inghilterra tra gli ultimi decenni del...
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità senza precedenti nella storia del mondo....