La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] una serie di romanzi ambientati nell’epoca della Rivoluzione francese, con protagonista il personaggio della Primula Rossa in 25 lingue, hanno venduto 35 milioni di copie soltanto in inglese; al suo apparire, nel 1901, La storia di Peter Coniglio ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] la f. vive la cosiddetta rivoluzione della f. della complessità. La prima rivoluzione ha portato a una concezione della per indicare due discipline collegate, ma distinte, in inglese denominate rispettivamente health physics e medical physics ( f. ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] malattie. In realtà si incrocia in questo insieme la rivoluzione nata con gli studi clinici randomizzati, che esprimono la in uso, per definire questo processo, l'espressione inglese empowerment, cioè capacità di motivazione per cui un individuo ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] leggi della natura. Questo avveniva parallelamente alla 'rivoluzione del consenso informato', che non soltanto sottraeva confermato poi da altre legislazioni, come quella francese e inglese, con l'ammissione della diagnosi preimpianto, anche al fine ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] compulsiva e disturbo di alimentazione incontrollata. - L'espressione inglese binge eating è stata introdotta da A.J. Stunkard che in altri paesi occidentali, con l'avvento della rivoluzione industriale, si era realizzato alcuni decenni prima.
Dai ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] il nome di bioingegneria tissutale. Questa espressione, dall'inglese tissue engineering, è stata coniata dal National Science forte sviluppo, le cellule staminali, che costituiscono una rivoluzione nel campo della scienza e della ricerca medica, con ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] refrattivo: la superficie corneale è quella di un ellissoide di rivoluzione e il fascio luminoso refratto verrà focalizzato su due piani, per la ricostruzione del naso, a opera del chirurgo inglese Joseph Carpue, nel XIX secolo; nello stesso periodo, ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] negli Stati Uniti) secondo il classico protocollo dell'inglese Fred Sanger, generalmente usato fin dagli inizi degli del carro su ruote (v. Anthony, 1995), ha permesso una rivoluzione della tecnica, anche di quella militare (v. Diamond, 1991). A ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] di un'osservazione empirica, cioè del fatto che nelle campagne inglesi i mungitori venuti in contatto con mucche affette da una semplice domanda nasce quella che potrebbe diventare una rivoluzione nel mondo dei vaccini.
Le piante commestibili sono ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Englog
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente la lingua, ma la trasforma. Nuove forme...