• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]

La lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzione

Lingua italiana (2024)

La lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzione Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] e il diritto, un «doppio volto», come lo chiama Visca, scientifico e divulgativo, che incarna «la necessità (e la difficoltà) degli all’epoca era paragonabile a quella dell’inglese ai tempi della Rivoluzione industriale o al giorno d’oggi (p. 30).E ... Leggi Tutto

ChatGPT

Lingua italiana (2024)

<i>ChatGPT</i> Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] ricerchiamo. Nella conversazione (dal vivo) che ho avuto qualche giorno fa con Elena Joli, fisica teorica e divulgatrice scientifica, è emerso quanto sia cambiato il nostro sguardo su ciò che è artificiale. Abbiamo parlato della cosiddetta “Uncanny ... Leggi Tutto

I greci e le parole del mare

Lingua italiana (2024)

I greci e le parole del mare Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] interesse collettivo. Il Pontos è la regione dalla quale, dopo la Rivoluzione russa del 1917, si sono rifugiati in Grecia ellenofoni della diaspora il nostro pensiero e la nostra lingua scientifica hanno preso in prestito termini indispensabili per ... Leggi Tutto

Ecofascismo: un neologismo che mischia terra e sangue

Lingua italiana (2024)

Ecofascismo: un neologismo che mischia terra e sangue A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] denigrando l’allarme che proviene dalla comunità scientifica. Eppure, la politica ecologista non rappresenta esempio, Pekka Eric Auvinen era entrato nel proprio liceo urlando “la rivoluzione ambientale è iniziata” e aveva ucciso otto persone e poi sé ... Leggi Tutto

Il concept album e l’architettura narrativa di Darwin!

Lingua italiana (2024)

Il <i>concept album</i> e l’architettura narrativa di <i>Darwin!</i> Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] di forma-canzone (cfr. Stumpo 2010).In questa rivoluzione ha giocato un ruolo importante l’innovazione tecnologica; si sono esplorate tematiche complesse ispirate a opere di tipo scientifico o saggistico, come la filosofia di Nietzsche per lo ... Leggi Tutto

Le molte lezioni di un Maestro (non solo) di lingua

Lingua italiana (2024)

Le molte lezioni di un Maestro (non solo) di lingua Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] più o meno importante, giocato nel suo percorso umano e scientifico.Se ne contano più di ottanta in tutto il libro ( è modus operandi, ed è vivissima nel ricordo di quella rivoluzione culturale: «I linguisti da una parte, gli insegnanti militanti ... Leggi Tutto

La rivoluzione longhiana

Lingua italiana (2023)

La rivoluzione longhiana Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] l’impronta fiorentinocentricaLa cosa curiosa, semmai, è che la rivoluzione di Officina ferrarese del 1934 (direi che è qui che il terreno realmente più rivoluzionario e assieme più scientificamente fondato della scrittura longhiana (la sintassi pure è ... Leggi Tutto

Bit manent?

Lingua italiana (2023)

<i>Bit manent?</i> Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] (Università di Bologna e di Pavia), segretaria scientifica del convegno, ha esposto l’esperienza del Pavia Archivi D’Arminio Monforte (NetworkLex) ha spiegato come la rivoluzione tecnologica abbia creato una nuova categoria di beni soggetti all ... Leggi Tutto

La libertà di espressione: nuovi limiti e nuovi controlli

Lingua italiana (2023)

La libertà di espressione: nuovi limiti e nuovi controlli È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] irresponsabilità. Si tratta di una vera e propria rivoluzione copernicana, rispetto al regime precedente, nel quale invece -Bari 2014Marco Betzu, I baroni del digitale, Editoriale Scientifica, Napoli 2022Maria Esmeralda Bucalo, I volti della libertà ... Leggi Tutto
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
Enciclopedia
rivoluzióne scientìfica
rivoluzióne scientìfica Trasformazione, tra 16° e 17° sec., dell'immagine della natura e del cosmo ereditate dall'antichità. Collocata per convenzione tra Le rivoluzioni delle sfere celesti (1543) di N. Copernico e i Principi matematici della...
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie Antonella Del Prete Cosmologie Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti crimini, tra cui quello di aver sostenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali