Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] disponibilità di carbone e di ferro fu decisiva per la rivoluzione industriale in Inghilterra e per la creazione dell'industria pesante i problemi più di quanto non faccia l'istruzione scolastica formale, poiché i cittadini di una società anche ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] e agli usi cui erano destinati. Egli distingue così il libro scolastico, o 'libro da banco', sia manoscritto che stampato, con censori, ma il loro numero salì a 178 nell'epoca della Rivoluzione francese (v. Darnton e Roche, 1989). Ciò segnalava sia ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] un militare, ma nel 1917, lui diciassettenne, scoppia la Rivoluzione d'Ottobre. La famiglia riesce a sfuggire ai massacri bolscevichi , coniata da Cicerone sulla voce greca, e diffusa dalla scolastica già alla fine del 12° secolo. Qualità è ciò ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] sulla futura produttività di chi ne è vittima.
b) Alimentazione scolastica. - Fornire cibo alle scuole, secondo il WFP, è la produzione che va sotto il nome di 'rivoluzione verde'. La domanda e la rivoluzione verde non hanno però riguardato tutti i ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] una scuola elementare di Modena è stato proposto alla mensa scolastica, tra le altre vivande, anche il cuscus, il piatto lungo ritenute una stranezza. Solo nel 19° secolo, dopo la Rivoluzione francese, cominciò a diffondersi l'uso della forchetta e l' ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] e strumenti nell'antica Grecia, lavoro e macchine dopo la rivoluzione industriale) non è indispensabile. La tipologia proposta rimanda poi pieno tempo dell'occupazione; b) formazione scolastica formale ma non universitaria; c) formazione ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] percorrere abbastanza agevolmente e fino in fondo la carriera scolastica e universitaria. Ultimati gli studi ginnasiali e liceali a agli inizi di settembre di quell'anno, che "la rivoluzione [fosse] incominciata". Fu perciò per coerenza con tutte le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] esprime il nuovo ceto dirigente nella fase della rivoluzione produttiva.
3. Il problema della scarsità delle ricerca, fino a un massiccio obbligo scolastico che ha portato nel 1860 la frequenza scolastica nell’età scolare al 97%.
Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...