Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] nell’immediato dopoguerra, a partire da un articolo del «Corriere della Sera» del 10 dicembre 1918 (I retroscena della Rivoluzionetedesca, p. 4) che cita le dichiarazioni fornite al quotidiano francese «Le Matin» da un informatore anonimo, che si ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] grecista, poeta e sostenitore degli ideali della Rivoluzione Francese, e Bartholomäus Ludwig Fischenich, docente di scolpire la propria sezione del muro di Berlino e alla stampa tedesca dichiarò:Questo è il Natale più felice della mia vita. Sento ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] le mine inesplose e i libri della biblioteca familiare trafugati dai tedeschi.Il tema delle origini torna a più riprese, a partire modus operandi, ed è vivissima nel ricordo di quella rivoluzione culturale: «I linguisti da una parte, gli insegnanti ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] sebbene alla fine l’autodistruzione prenda il posto della rivoluzione (l’unica azione possibile è quella di un Palestina in questo Paese?» potevano quindi chiedersi (ma solo in tedesco) le persone che entravano dentro la mini-casa montata al ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] Pekka Eric Auvinen era entrato nel proprio liceo urlando “la rivoluzione ambientale è iniziata” e aveva ucciso otto persone e dallo stesso Haeckel che divenne uno dei maggiori ideologi tedeschi del nazismo e del nazionalismo. L’autrice ripercorre, ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] del Novecento Luigi Nono approfondì le esperienze politico-culturali d’Oltralpe (dalla Rivoluzione d’ottobre alla Repubblica di Weimar, dalle avanguardie russo-tedesche alle sperimentazioni di Piscator e Majakovskij). Furono anni nei quali assunsero ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] l’impronta fiorentinocentricaLa cosa curiosa, semmai, è che la rivoluzione di Officina ferrarese del 1934 (direi che è qui Giudizio sul Duecento del 1939, o a Arte italiana e arte tedesca del 1941: con Gianfranco Contini la partita del dare e dell’ ...
Leggi Tutto
minirivoluzione
(mini-rivoluzione, mini rivoluzione), s. f. Cambiamento apparentemente considerevole, ma dalle conseguenze limitate. ◆ Oggi Forza Italia rappresenta una bella fetta dei gruppi del Ppe nell’Europarlamento e ne è uno degli azionisti...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Storico (Giessen 1829 - Firenze 1884). Prese parte alla rivoluzione tedesca del 1848, poi fu a Parigi segretario di Heine e si laureò (1862) a Bordeaux con una tesi su Dino Compagni, pubblicata nello stesso anno. Professore al liceo di Douai...
Uomo politico e pubblicista (Bergen, Rügen, 1803 - Brighton 1880). Educato nelle univ. di Halle, Jena e Heidelberg alle idee liberali, fu condannato (1825), per aver partecipato ad agitazioni studentesche, a 14 anni di fortezza. Rilasciato (1830),...