Rivoluzioneverde
Mauro Capocci
Evoluzione dell’agricoltura avvenuta nella seconda metà del XX sec. La Rivoluzioneverde, grazie all’uso di nuove varietà ibride create con tecniche di selezione artificiale, [...] nei Paesi in via di sviluppo, ha consentito di diminuire la popolazione mondiale esposta al rischio di sottonutrizione. La Rivoluzioneverde ha le sue radici nel progetto di ricerca messicano messo in atto a partire dagli anni Quaranta con il ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] del Lago Aral, salinizzazione di vaste aree, inquinamento dei fiumi siberiani e delle falde ecc.). Dopo i tentativi (‘rivoluzioneverde’) di adottare varietà colturali ad alta resa, i cui esiti sono stati quanto meno contraddittori, tutti i paesi si ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] ha nello stesso tempo limitato l'applicazione alle sole aziende al di sopra di una certa dimensione medio-alta. La "rivoluzioneverde" dunque non solo non ha interessato la grande massa delle aziende agricole dei paesi in via di sviluppo dell'A., ma ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] , la p. appare molto meno legata ai luoghi delle risorse primarie, siano essi miniere o terre arabili: dopo la rivoluzioneverde e la meccanizzazione dell'estrazione mineraria la produzione primaria chiede oggi molte meno braccia. Per contro, la ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] 'irrigazione, ai fertilizzanti, ai pesticidi e in parte almeno alla meccanizzazione - in particolare quelle della cosiddetta rivoluzioneverde - hanno consentito in alcuni paesi dell'America Latina (come il Messico) e in molti dell'Asia meridionale ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] modo eguale ai migliori incrementi produttivi annuali registrati negli ultimi lustri, incluso il periodo della ‛rivoluzioneverde'. Escludendo peggioramenti delle condizioni climatiche, la produzione agroalimentare nel 2000 dovrebbe quindi essere del ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] che P. R. Ehrlich (v., 1968) andava facendo previsioni di grandi e numerose carestie per gli anni settanta, la ‛rivoluzioneverde' ha prodotto una notevole eccedenza di frumento nel subcontinente indiano. La gente è tuttora malnutrita, ma il tasso d ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] intesa come aumento delle rese per ettaro o per capo di bestiame allevato, e celebrata come una grande conquista sociale (rivoluzioneverde), è potuta avvenire a scapito delle risorse di energia e di materia del pianeta e a scapito della sua qualità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] il meridiano a 370 leghe a ovest delle isole del Capo Verde e lasciando ai Portoghesi le terre poste a oriente di Sousa e A. Alves). Nel 1974 il grande pannello della Rivoluzione dei garofani, eseguito da 48 artisti, ha costituito un intervento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di un’élite: la maggior parte del paese resta ostile alla Rivoluzione.
1796-97: la guerra, che già nel 1792 la la musica italiana si orientò quasi esclusivamente verso l’opera lirica e dopo Verdi si affidò ai nomi di P. Mascagni, R. Leoncavallo e U. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...