Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] a Roma il buono e il cattivo tempo, e, in materia economica agricola, s'imponevano a tutto lo stato. Quando l'A. perdé il , che egli, nel passato, aveva biasimata, compiacendosi della rivoluzione di Vienna.
Una delle sue tattiche era questa: che all ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] il comparto, a partire dal 1990 le produzioni agricole hanno subito vistosi cali. La sostanziale ripresa del settore economics and society, Londra 1991; La Cecoslovacchia dopo la ''Rivoluzione di velluto'', in Europa Europe, 1, Roma 1992.
Martina ...
Leggi Tutto
LENIN, Nikolaj (pseudonimo di Vladimir Il′ič Uljanov)
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, organizzatore del partito comunista (frazione bolscevica), capo della rivoluzione di ottobre del 1917, primo [...] alle speciali condizioni della Russia, nella quale, in confronto delle proporzioni dell'economia agricola, l'industria capitalistica, punto di partenza per una rivoluzione in senso marxista, era in condizioni di grave inferiorità. Questo spiega anche ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] superano i 100.000 abitanti.
L'economia è essenzialmente agricola e circa sei decimi dei lavoratori vi sono occupati, del governo Yi Sŭmg-man (Syngman Rhee) in seguito a una rivoluzione studentesca, nel luglio 1960 è eletto presidente Yun Po-sŏn, ma ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] 1931; numerosa la popolazione sparsa, date le condizioni agricole del territorio comunale.
Il catasto agrario dà 8140 da Mondovì a Torino. Durante il periodo della rivoluzione, nuova occupazione francese, cessata definitivamente con la restaurazione ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] del Duca. Vibo Valentia è l'emporio principale della zona agricola del Poro, specialmente per grani, olî, vini, ortaggi, bozzoli della feudalità. La parte cospicua avuta da Monteleone durante la rivoluzione del 1799 e ai tempi di G. Murat, che ne ...
Leggi Tutto
ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Roman JAKOBSON
Alberto BALDINI
Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] Baviera. Per un poco si sforzò di diventare città agricola (contado fertile e in buone condizioni climatiche) e nei secoli XVII e XVIII. Anche le guerre della rivoluzione francese e le conseguenti numerose occupazioni inflissero alla città gravi ...
Leggi Tutto
Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria.
La deportazione [...] di New York e del Maryland; poi, dopo la rivoluzione nordamericana, nell'Australia, nella Tasmania, nella Nuova Zelanda, come in altri stati, l'esperimento della colonia penitenziaria agricola, sia come sistema di redenzione dei condannati, sia ...
Leggi Tutto
Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] media 30 anni), Sankara diede il via alla sua rivoluzione, connotata più da un radicale moralismo populista che non da marxismo dottrinale. Obiettivi primari furono l'autosufficienza agricola e alimentare, l'educazione e l'assistenza sanitaria per ...
Leggi Tutto
MOLFETTA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Bari, che sorge sull'Adriatico, ed è formata da un piccolo [...] raccoglie nel centro la quasi totalità della popolazione agricola. Molfetta è città attivissima: lo sviluppo di Andria a opera di J.-B. Broussier. Nelle successive rivoluzioni del 1820 e 1848, mandò al parlamento napoletano rappresentanti del partito ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...