Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] , o di ‛frontiere naturali', come è avvenuto durante la Rivoluzione francese, nonché tutti coloro che fondano la politica su una era collegato soprattutto con il gettito fiscale (prevalentemente agricolo) e con la leva militare: per questo le ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] freno il 'temperamento primitivo' dell'uomo. A partire dalla Rivoluzione francese, al 'diritto alla salute' si associa necessariamente un condizione contadina, l'arretratezza della produzione agricola, specie nel Meridione, lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] accettazione di questo principio equivale in effetti a una rivoluzione silenziosa negli ordinamenti giuridici degli Stati membri. Infatti positiva la storia della Comunità è composita: la Politica Agricola Comune è stata un successo nel senso che è ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] rispecchia una società che ancora non ha conosciuto la rivoluzione industriale.In relazione alla funzione, ma senza voler fornire una tassonomia esaustiva, si distinguono le macchine agricole, le macchine a vapore, le macchine da calcolo, le ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] dei tempi nuovi, è la borghesia che avanza con la sua rivoluzione mentale, scientifica, economica e sociale; nell’arco di un » lamentava la scarsa presenza di italiani all’esposizione agricola internazionale svoltasi a Vienna (Cristina Zanatta, La « ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] 2.000 iugeri di superficie erano utilizzati come terre agricole protette da dighe e come peschiere; ma ben Jean-Claude HocqueT, Il sale e il potere. Dall'anno mille alla Rivoluzione francese, Genova 1990, pp. 66-73, sull'appetito dei monaci per ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] fondamentale come i «Quaderni piacentini»). Prima della rivoluzione (1964) di Bernardo Bertolucci e I pugni in una prima fase in cui si segue l’idea di una mafia agricola, utilizzando i paesaggi siciliani come sfondo per un western nazionale, si ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] una società in piena evoluzione il cui approdo sarà la Rivoluzione francese, si esprime in forme meno canoniche ed elementari. utopie di Ch. Fourier (Trattato di associazione domestica e agricola) l'amore libero assume i toni della rivendicazione dell ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] dal comune per un tempo pattuito, e molti comuni agricoli e montani investivano malvolentieri nell’istruzione, sia per le 1884) testimoniano un’evoluzione ancora lontana dalla vera e propria rivoluzione che si consumerà con Otello e Falstaff e con l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] che tutto coinvolge. È qui che emerge, in ciò che chiamiamo rivoluzione industriale, la cultura politecnica, quella cultura che, non a caso tenendo presente il faticoso passaggio da un’organizzazione agricola e artigianale a una industriale o per lo ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...