Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] fortemente anti-clericali e nel quadro di una società nettamente agricola: si tratta cioè di una ‘zona rossa’»; Sud, in tutta Europa a seguito delle guerre napoleoniche, e la rivoluzione industriale, che ha avuto origine in Inghilterra e che si ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] risorse materiali fu sostenuta per lungo tempo dopo la Rivoluzione francese dai liberali e dai socialisti. Si riteneva generalmente istituzione educativa nelle società in cui domina l'economia agricola di sussistenza, ed è parte integrante di una ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] 'incremento dei rifornimenti alimentari reso possibile da innovazioni introdotte nel settore agricolo e ulteriormente favorito dall'aumento di produttività dovuto alla rivoluzione commerciale e a quella industriale. Infine, la scienza e la tecnologia ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Uomini della Restaurazione. Il conte Ignazio Thaon di Revel, in La rivoluzione piemontese, I,p. 362). I principî sacri per uomini come dell'occupazione austro-russa v. G. Prato, L'evoluzione agricola nel sec. XVIII e le cause economiche dei moti del ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] della Gran Bretagna fu uno dei risultati della rivoluzione industriale iniziata alla fine del 18° secolo. marcata diminuzione di molte specie di uccelli che vivono sui terreni agricoli. In Gran Bretagna (tab. 3), grazie a un programma ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] (v. OECD, 1992). Nonostante la grande difficoltà pratica di prevedere quando e come tale rivoluzione scientifica avrà effetto sulle materie prime agricole, le analisi tecnologiche sono concordi nell'indicare che essa potrà creare un enorme potenziale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] the substrata.
Smith, tuttavia, era essenzialmente un uomo pratico, come molti altri fra i protagonisti della rivoluzione industriale e agricola che svolsero indagini di questo genere, in gran parte oggi dimenticate perché pubblicate non sulle pagine ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] non significa voler l'azione ad ogni costo e ad ogni momento.... La rivoluzione è inevitabile, ma l'esperienza ci ha, credo, dimostrato che non febbre edilizia, quando la grande immigrazione agricola, potenziale serbatoio sociale dell'anarchismo, ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] che in Occidente, allorché l'economia è ancora prevalentemente agricola. La ragione è che l'Asia, con l'eccezione del Giappone, non è mai passata attraverso la fase della rivoluzione industriale del XIX secolo. Questo spiegherebbe perché nei nostri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] quello inglese. Le risorse minerarie erano scarse, la produzione agricola non riusciva a soddisfare il fabbisogno di una popolazione all’uguaglianza e alla libertà che avevano ispirato la Rivoluzione francese, e in alcuni casi, come nell’ordinamento ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...