rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] le sconfitte sempre più gravi aprirono le porte alla seconda Rivoluzione russa.
La rivoluzione del febbraio 1917
Tra il 23 e il 27 il paese era al collasso: la produzione industriale e agricola era ai minimi termini, la rete dei trasporti quasi ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] privata, liberalizzazione dei costumi di vita, rivoluzione sessuale, possibilità di viaggiare all’estero. Le primo telefono, lo scooter. Tra il 2005 e il 2010 l’India agricola ha superato l’India urbana per il numero di famiglie al di sopra ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] tendevano a ritornare a specializzarsi nella produzione agricola, viceversa quelli protezionisti. La legge del Loria (pp. 20, 213 e passim). Durante la rivoluzione industriale erano venute meno molte alternative di lavoro, mentre sarebbe ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] di Milano; il padre Oreste aveva ereditato la tenuta agricola di famiglia, a Tregnago, in provincia di Verona (e la Francia) e l’America Latina: raccontò l’evoluzione della rivoluzione cubana, la morte di Guevara, le lotte contadine in diversi Paesi, ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
– Figlio di Francesco e di Anna Manganelli, nacque a Parma il 3 luglio 1780.
Di famiglia umile (il padre era calzolaio, la madre casalinga), era molto giovane [...] successiva mostra della produzione industriale e agricola del Grossetano da lui organizzata con Aurea Parma, IV (1920), pp. 177-181; Id., Il ministro V. M. e la rivoluzione del 1831, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XXXI (1931), pp. ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] anni al regime dei Colonnelli, in Portogallo la ‘rivoluzione dei Garofani’ al regime iniziato da Antonio Salazar; nel Bianco, L. N., in I solchi, a cura del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, Roma 2007, pp. 211-227; L. N. in ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] della Generale immobiliare di lavori di utilità pubblica ed agricola nonché rappresentante della Banca d’Italia nel Comitato tutela all’avvenuta abolizione del Senato, invocò una «rivoluzione […] non soltanto formale e politica ma sostanziale ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] e, in parte, riuscì, di attuare miglioramenti nella produzione agricola in un momento in cui - in tutta Europa - anche G.M. Angioy, destinato a diventare il capo della rivoluzione sarda di fine Settecento, che si interessò all'introduzione di nuove ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] incarico di segretario generale in seguito alla ‘rivoluzione parlamentare’ del 1876, continuò a occuparsi di della Giunta per la Inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola, IV, Relazione sulla XI Circoscrizione, parte I, Le condizioni ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] siciliana, sin dai moti del 1848 e poi del 1860: la rivoluzione, a suo avviso, si era servita di chiunque potesse usare le di un nuovo settimanale da lui fondato, La Sicilia agricola, dove pubblicò rilevanti studi tra cui Sulla temuta crisi ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...