Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] rilievo si conseguivano però col miglioramento della produzione agricola nelle aree più avanzate: la 'polpa' rispetto ), Torino 1980.
Villani, P., Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione, Bari 1962.
Villani, P., Feudalità, riforme, capitalismo ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] inferiore rispetto a quello dei paesi che prima della rivoluzione socialista erano alloro stesso livello (v. Šik, livelli di produzione e di vendita in natura. La produzione agricola e il livello di vita della popolazione delle campagne sono ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] Adam Smith nel Settecento.
Successivamente, dopo la 'rivoluzione marginalista' di fine Ottocento, il concetto di sovrappiù bene, il grano, che è anche l'unico mezzo di produzione agricolo (sementi), e l'unico mezzo di sussistenza per i lavoratori ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] danneggiato il turismo e potranno risentirne anche fiorenti attività agricole tradizionali come la produzione di mele o di trasformazione globale, l’età dell’ampiamente predetta quarta rivoluzione industriale – ‘decarbonizzando’ le nostre economie e ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] riecheggiato anche in comparti tradizionali quali la meccanica agricola, la grande distribuzione, la fornitura di energia per una riduzione dei costi si aggiungevano gli effetti della rivoluzione informatica, con la possibilità di collegare fra loro i ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] si è detto, negli anni trenta, in connessione con la rivoluzione keynesiana e con i tentativi di individuare le cause della ' dalla sconfitta militare e dalla distruzione della loro base agricola con la creazione della frontiera orientale sulla linea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] del lavoro interno alle economie, avviato dalla rivoluzione industriale, a definire uno spazio economico tutto ciò che vi è più disparato, in fatto di economia rurale (L’Italia agricola e il suo avvenire, cit., p. 10).
Da Valenti a Serpieri (1877 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] l’evoluzione favorevole della produzione agricola e dell’indotto manufatturiero locale fu nelle campagne (1860 - 1900), Torino 1947.
G. Dorso, La rivoluzione meridionale, Torino 1950.
A. Lewis, Economic development with unlimited supplies of ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] segherie e di un grande allevamento di bestiame. Nello stesso anno, per seguire più da vicino l'amministrazione della azienda agricola, la Fratelli Dufour aprì un'agenzia a Buenos Aires. I costi di gestione della colonia argentina si rivelarono però ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] nell’opinione di De Viti De Marco, la sua vocazione agricola (Un trentennio di lotte politiche (1894-1922), 1930).
le città, come accade in tutti i fenomeni denominati di rivoluzione o decollo industriale. Le città peraltro erano del tutto inadeguate ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...