L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] progettare le linee di discesa dei parafulmini, che assunsero perfino una connotazione politica durante la Rivoluzioneamericana. I parafulmini installati sulle santabarbare britanniche di Purfleet furono progettati seguendo le raccomandazioni di una ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] a far parte della grande loggia massonica Les Neuf Soeurs, erede spirituale di Helvétius, presieduta negli anni della rivoluzioneamericana dall'astronomo J.-J. Lalande e, dal 1779, da Benjamin Franklin. La partecipazione del F. alle attività del ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] , Francesco Domenico Guerrazzi furono i numi tutelari del suo primo romanzo Amore e patria, ambientato nel periodo della rivoluzioneamericana (1775-83), dove avventure e amore con spunti gotici si mescolano alla storia vera attentamente studiata e ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] Rossi, G. C. autore della bandiera ital., Lugo 1941; G. Natali, Il Settecento, Milano 1947, ad Indicem;G. Procacci, Rivoluzioneamericana e storiografia italiana, in Rass. stor, del Risorg., XLI (1954), pp. 568 ss.; M. Berengo, La società veneta alla ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] ideali, ribadite con fermezza anche nelle postille e nelle note che andò poi aggiungendo ai suoi lavori. La rivoluzioneamericana aveva profondamente allarmato la vecchia Europa. Anche il B. riprendeva il posto di lotta e ritrovava supreme energie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] , Mozart, Goethe, Alfieri o Filangieri. Dello stesso stampo sarà l’ispirazione massonica di molti padri della Rivoluzioneamericana (e si consideri che liberi muratori saranno in grande maggioranza i firmatari della Dichiarazione d’indipendenza del ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] , 2011, p. 90). Il settecento venturiano, a suo dire, divenne infine autonomo dalla rivoluzione francese e lo studio della rivoluzioneamericana era frutto di una positiva scelta riformatrice («Effetto quest’ultimo anche del Sessantotto e del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] di un ancien régime ormai sulla difensiva.
Si comprende poi come gli scrittori salutino e celebrino l’evento della rivoluzioneamericana e più ancora – tornando a Parigi – la grande avventura rivoluzionaria giacobina, prima che giunga il Terrore a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] di anatomia umana. Vi ritrovò Levi-Montalcini, che lo spinse a riconsiderare la propria carriera. La rivoluzioneamericana nella genetica sperimentale avrebbe cambiato presto la medicina: occorreva quindi dotarsi di strumenti nuovi, fisici e chimici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] italiana nella seconda metà del 18° secolo. Gli eventi politici di quel periodo, dalla guerra dei Sette anni alla Rivoluzioneamericana e a quella francese, costringevano gli uomini di lettere a prese di posizione sempre più nette, a risolvere le ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...