Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] , che ne fece la capitale della nuova provincia di Québec. Rimasta fedele alla Gran Bretagna durante la rivoluzioneamericana, Q. resistette all’assedio statunitense (dicembre 1775-maggio 1776), consentendo di cacciare definitivamente le truppe ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (104.661 km2 con 4.269.245 ab. nel 2008); capitale Frankfort. Verso N è delimitato dal corso del fiume Ohio, a O dal Mississippi; numerosi i corsi d’acqua: tra essi il Tennessee, [...] coloni il godimento della regione a O e a S del fiume Kentucky. Dalla necessità di difendersi dagli Indiani, durante la rivoluzioneamericana, prese corpo il movimento per la conquista dell’autonomia statale; nel 1775 il K. fu elevato a contea e il ...
Leggi Tutto
Tennessee Stato federato degli USA (109.152 km2 con 6.296.254 ab. nel 2009); capitale Nashville. Il territorio, compreso interamente nel bacino del Mississippi, presenta notevole varietà morfologica. Procedendo [...] Corona britannica i loro diritti. Qualche anno dopo cominciò una costante corrente d’immigrazione. Allo scoppio della rivoluzioneamericana gli abitanti ottennero l’annessione del territorio alla Carolina del Nord, con il nome di Washington District ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] fase economica di stagflazione in peggioramento, nonché subendo l’umiliazione dell’occupazione dell’ambasciata americana a Teheran, a seguito della rivoluzione islamica, e del fallimento del tentativo di liberare gli ostaggi. Con un paese frustrato ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] , che mal sopportavano la dipendenza economica e politica dalla madrepatria, nel 1773 diedero inizio a una rivoluzione (Rivoluzioneamericana) che, vittoriosa nel 1783, portò alla costituzione degli Stati Uniti. Solo il Canada rimase legato alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] di specie autoctone coltivabili con profitto in Europa, non senza interessarsi alle recenti vicende storico-politiche della Rivoluzioneamericana. In un certo senso complementare a quella di Castiglioni fu l’esperienza del fiorentino, ma vero e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] del decennio successivo. Originato dall’oppressiva politica fiscale e commerciale della Gran Bretagna, esso diede origine alla Rivoluzioneamericana e portò nel 1776 alla dichiarazione di indipendenza delle tredici colonie e alla nascita degli Stati ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] di fondere le tendenze del romanzo contemporaneo con la realtà latino-americana. La riflessione sull’epoca della dittatura di Batista e l’attenzione ai problemi posteriori alla rivoluzione sono le principali direzioni verso cui si orientò l’interesse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] d’America.
L’alleanza franco-spagnola si spezzò con la Rivoluzione francese; dopo un primo periodo di aperte ostilità, chiuse dalla la sconfitta patita nel corso della guerra ispano-americana (➔ ispano-americana, guerra) e la perdita di Cuba, di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...