L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] sia nell'impasto (tra il beige rosato e l'arancione) sia nell'ingobbio arancione-rossastro. Tra le forme chiuse prevalgono le olle con delle città. Si verifica, dunque, una vera rivoluzione socioeconomica, resa possibile da tre fattori: rapido ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] (il ‟rumore rotativo del sole africano e il peso arancione del cielo" vengono riprodotti con ‟dum-dum-dum-dum"), termini furono usati in Russia, negli anni precedenti e seguenti la Rivoluzione d'ottobre, sia dalla critica sia dai poeti. Grazie alle ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] mito risorgimentale(127), con l’esaltazione di alcuni episodi della rivoluzione del 1848 (in particolare la presa di Forte Marghera il a denominarsi solo Venezia, inserendo un po’ di arancione, colore della Mestrina, nella storica maglia neroverde ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] vandalo). In tutti questi edifici non si nota alcuna 'rivoluzione': la pianta basilicale continua a rimanere la più diffusa, Ceramica e vetro
Nel campo della ceramica (di colore rosso o arancione), l'A. era erede di una lunga tradizione che aveva ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] di ricami blu coperti di perle; i nimbi di colore arancione sono circondati da cerchi bianchi che rinforzano lo splendore di Al principio del XX secolo, in epoca precedente la rivoluzione e la Grande guerra, risalgono anche le costruzioni della ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] 54), nel diuturno lavoro per la piccola rivista bimestrale dalla copertina arancione: la quale, come si sa, il 20 di tutti i mesi che aveva accompagnato la storia europea fin dalla grande rivoluzione del 1789: insistevano, insomma, sul nodo del ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] fin dai tempi della medicina greco-romana. La rivoluzione gastronomica del Seicento e Settecento segnò piuttosto la loro fiore omonimo. La spezia è costituita dai tre grandi stigmi arancione dei fiori del Crocus sativus, colti a mano quando il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver guidato con determinazione gli amici impressionisti nella ricerca degli effetti [...] si è già convertito all’uso dei colori puri, e l’arancione del sole con i suoi riflessi acquista una più intensa vibrazione cromatica e fine intenditore d’arte – parla di “rivoluzione delle cattedrali”. Il pittore infatti è riuscito a dimostrare ...
Leggi Tutto
calcio - Olanda
Franco Ordine
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Koninklijke Nederlandsche Voetbalbond
Anno di fondazione: 1889
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: arancione-bianco
Prima [...] il 18 marzo 1900 presso il caffè-ristorante 'East India' di Amsterdam e diventato poi nume tutelare della nazionale.
La rivoluzione calcistica maturata nel cuore dell'Olanda, tra Amsterdam e Rotterdam, negli anni Settanta fu preceduta da un paio di ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] ecc., che, intorno alla metà del sec. XVI, attuarono la rivoluzione detta dei "bianchi". Abbandonarono cioè, del tutto o in parte, gli tarda romanità, nei soli colori turchino, giallo, arancione. Tale rapida maniera di lavoro ebbe grande fortuna e ...
Leggi Tutto