L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] per lo più a base di cereali e di legumi.
La rivoluzione della staffa
Le popolazioni barbare, nell'8° secolo, hanno per ogni lato. Ed è tutta quadra. Le mura sono tutte merlate e bianche. E qui ci sono 10 porte. Entro queste mura si trova il ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] ‒ ma permette anche, grazie alla sua veste, bianca come il telo bianco dello schermo, che un altro spettatore possa 'guardare' detto Robertson. Alla fine del Settecento, durante la Rivoluzione francese, Robertson, fisico e illusionista, aveva avuto ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di guida della città di Roma all’indomani della rivoluzione romana del 1848-1849, non mancò di prospettare momenti eterno – l’infinito – l’onnipotente – era un vecchio dalla barba bianca seduto sulle nubi – che una donna, madre d’un bellissimo maschio ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Muro di Berlino nel 1989, abbiamo assistito a una 'rivoluzione' del costume ancora più profonda e radicale di quella Balla appartenenti alla Collezione Biagiotti Cigna nella prestigiosa Sala Bianca del Museo Puskin. Mi piace riportare l'introduzione ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] ritratti manzoniani, mentre nel cuore del racconto scoppia la rivoluzione del suo nuovo metodo di verista, e di « qua e di là dove nasce e muore il sole», e che via via si fa bianco, sotto le luci dell'alba, e poi d'amaranto, e si popola di barche, ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] sconvolgimenti imminenti dagli avvenimenti storici: la Rivoluzione francese era stata percepita come un di tipo etiopico che, nate come protesta contro la direzione bianca delle Chiese missionarie, ripropongono tuttavia largamente una dottrina di ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] il Krestintern, sulla realtà delle campagne russe dopo la Rivoluzione d’ottobre. La sua attività, che si svolge, dopo Paolo Giuntella un leader riconosciuto e nell’associazione Rosa bianca uno strumento d’aggregazione, quando la Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
Dalla moda allo stile
Ted Polhemus
Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] vestiti che «si attengono a una tavolozza neutra di colori bianchi, avorio e carne» e soprabiti che «attualizzano il velo unico.
Tutto questo evidenzia una profonda e sconvolgente rivoluzione nel rapporto tra professionisti della moda e delle altre ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] ma cresceva anche la spinta di base, una piccola rivoluzione da parte delle giovani che, con sempre maggior forza, quindi, in sesta e settima posizione le sudafricane, di etnia bianca, Elana Meyer e la Budd-Pieterse, quest'ultima ritornata a ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] Allora tu riceverai tali spezie in una carta bianca posta dentro a tale abitazione alquanto vicina a , che son ne' Pianeti, le diverse stagioni, ch'essi anno, le loro rivoluzioni intorno a se medesimi, che è quanto il dire la notte, il dì, le ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...