REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] corredi per l'incoronazione (distrutti da Cromwell e dalla Rivoluzione francese), erano indipendenti dal cambio di dinastia e dal possesso alte terminazioni gigliate, che nel 1402 giunse con Bianca di Lancaster nel Palatinato.Lo scettro si sviluppò ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] ’ si è verificata una vera e propria rivoluzione umanocentrica in cui il principio della tutela della 2005; Baldassarre, A., Diritti inviolabili, in Enc. giur. Treccani, 1989; Bianca, C.M., Diritto civile I. La norma giuridica. I soggetti, Milano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] città di Chicago; la polvere volò fino agli scalini della Casa Bianca e persino sulle navi nell'Atlantico. L'area centrale degli l'efficienza solare. Secondo gli Odum, tuttavia, tale rivoluzione verde aveva in realtà selezionato le piante in base ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] trova nel Parco della Neapolis a Siracusa ed è quel filo di bianca parete calcarea che separa e unisce insieme la Latomia del Paradiso e secolo a.C., corrisponde alla prima vera e grande rivoluzione culturale, non solo dell’Isola, ma anche di gran ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] futuro Giovanni II il Buono, e la regina Giovanna, oppure Bianca di Navarra, seconda moglie del re (Les fastes du Gothique preziosi come l'alabastro. Il monumento, distrutto durante la Rivoluzione francese, è oggi noto solo grazie a un disegno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] . L’affermazione della teoria neuronale di Cajal segna una rivoluzione nello studio del sistema nervoso. Ciò è dimostrato peraltro ) di differenze regionali nella maturazione della sostanza bianca e della corteccia cerebrale sulla mielogenesi (il ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] agevolmente, ponendosi così "tra gli antesignani di una rivoluzione industriale "faentina"" (Vitali, 1982). Per sopravvenute con monocromie azzurre o color manganese ed anche solo in smalto bianco con motivi plastici o lisci" (Dirani, 1992, pp. ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...]
Nell'ultimo decennio lo sviluppo tecnologico ha portato una rivoluzione in questo campo, talché sono oggi numerose le applicazioni in altri tessuti, per esempio nelle fibre di materia bianca, il coefficiente di diffusione è diverso a seconda della ...
Leggi Tutto
primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] e convalescenza in Arabia Saudita. Pur abbandonato dalla Casa bianca, che non lo riteneva più all’altezza del difficile Se in origine prevalevano i tratti comuni (tra la rivoluzione tunisina, quella egiziana e le prime manifestazioni di rivolta ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] di intenso soccorso ponendosi al servizio della Croce Bianca, prima quale comandante la compagnia di S. Destra (Cenni sul partito moderato a Bologna e a Napoli dalla rivoluzione parlamentare del 18 marzo alle elezioni politiche del novembre 1876), ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...