SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] presso Ugoletti. Tuttavia, in seguito al fallimento dell’impresa di Fiume e venute meno le speranze di attuare una rivoluzione, in Settimelli si innescò un processo di revisione che nel 1921 lo portò a uscire dalla direzione del movimento futurista ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] del 1917 - scrisse in un articolo di memorie -, la Rivoluzione d'ottobre e la nascita dell'URSS significarono prima di tutto per un breve periodo fu con lo stesso Togliatti e V. Bianco membro del centro estero del partito). Dopo la partenza di ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] -354; L. di Vistarino Giacobazzi, Il tramonto dell'Aquila bianca, Roma 1969, passim; A. Barbieri, G., D.M Bologna 1978, p. 281; G. Santini, Lo Stato estense tra riforme e rivoluzione. Lezioni di storia del diritto italiano, Milano 1987, pp. 7 s., 52 ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] Manin, infatti, con addosso la fascia bianca della guardia civica si recò egualmente all’ Id., Il «Cavaignac» di Venezia (Diario inedito del generale M. durante la rivoluzione e l’assedio di Venezia: 1848-1849), in Ateneo veneto, XXXIII (1910), 1 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] stesso anno realizzò una serie di sculture in gesso e resina bianca: piccole e grandi montagne, ispirate al paesaggio della Grecia. Nel 1965 dipinse la grande tela Per una rivoluzione permanente (per Lev Trotsky), primo esempio dei quadri di matrice ...
Leggi Tutto
11 settembre 2001
11 settèmbre 2001. – L’11 settembre 2001 è una data storica nel mondo contemporaneo: negli Stati Uniti, in una successione di attentati senza precedenti, quattro aerei di linea vengono [...] cadere su una sede politica di Washington, la Casa Bianca o il Campidoglio, precipita in aperta campagna vicino a Shanksville una fondamentale differenza: l’effetto polifonico impresso dalla rivoluzione digitale, esplosa nella metà del secolo scorso, ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] il F. frequentò il Caffè Pedrocchi e l'osteria del Leon bianco con i poeti G. Prati e A. Aleardi, studenti in riuscì a tornare a Schio. Nel marzo del 1848, scoppiata la rivoluzione, compose il Canto degli insorti ("brandite i fucili, le picche, ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] Arch. stor. italiano, CXXIV (1966), pp. 160-207; P.G. Camaiani, Dallo Stato cittadino alla città bianca. La «società cristiana» lucchese e la rivoluzione toscana, Firenze 1979, ad ind.; R. Papini, Momenti e personaggi della cultura lucchese nel primo ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Enrico
Leonardo Angelini
RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi.
Trascorse l’infanzia in parte con i [...] , sotto il quale indossava un completo di seta bianca. Alla sacralità del gesto appresa dagli orientali, fu un famoso clown, acconsentisse al matrimonio.
Con l’arrivo della rivoluzione e della guerra, Rastelli e la sua famiglia furono costretti a ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] inviato come addetto militare presso l’ambasciata italiana a Budapest nel 1919, durante la rivoluzione di Béla Kun. Nel 1920 si arruolò nell’‘Armata bianca’ di Pëtr Nikolaevič Vrangel, che combatté in Russia contro i bolscevichi.
Negli anni Venti ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...