MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] di osservare con interesse l’ordinato «compiersi della rivoluzione napoletana» (Sforza, 1886, p. 74).
Proprio l 1968, p. 117; P.G. Camaiani, Dallo Stato cittadino alla città bianca…, Firenze 1979, ad ind.; R. Romanelli, Il comando impossibile. Stato ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Maria Carmen
Patrizia Gatti
NUTRIZIO, Maria Carmen (Mila Schön). − Nacque a Traù (Dalmazia) il 28 settembre 1916. Figlia di Luigi (Gigi), farmacista, e di Bianca Zacevich, ebbe tre fratelli, [...] per affinare il procedimento si realizzò la vera rivoluzione della griffe: il double face. Con questo tipo grande successo, Mila Schön fu di nuovo a Pitti, sempre nella sala Bianca, nel luglio 1965. Alla fine della sfilata − come racconta Chino Bert ...
Leggi Tutto
SPRIANO, Paolo
Albertina Vittoria
SPRIANO, Paolo. – Nacque a Torino il 30 novembre 1925 da Giovanni e da Luigina Ricaldone, originaria di Mirabello Monferrato.
Rimasto presto orfano della madre, fu [...] sposò nel 1948 (Lilli, 1993). Dal matrimonio nacque Bianca, a lungo gravemente malata e prematuramente scomparsa il 15 , pp. 59-78; Gramsci e Gobetti, Torino 1976; Sulla rivoluzione italiana, Torino 1978; Marxismo e storicismo in Togliatti, in Storia ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] messa frettolosamente in piedi con il proposito di difendere la rivoluzione dall'intervento austriaco. Incerto sulla sorte che lo attendeva stesura di due drammi dallo scoperto intento didascalico: Bianca Cappello (Parigi 1833) e Alexandre de Médicis ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] Iturriaga, aggregandosi alla Compagnia della Russia Bianca. Rinunciò di conseguenza alla carica di G. Gervasoni, I, Firenze 1954, ad ind.; G. Bonicelli, Rivoluzione e restaurazione a Bergamo, Bergamo 1961, ad ind.; Beatificationis et canonizationis ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] fra gli altri il conte Faustino Lechi e il salotto della contessa Bianca Capece Della Somaglia Uggeri, e come il suo maestro divenne sostenitore dei principi della rivoluzione francese. Nel maggio del 1794, nell’ambito delle indagini fatte condurre ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] di stanza a Verona e in quella veste venne travolto dalla rivoluzione all’interno dell’Impero e dalla guerra contro il Regno di del XIX secolo (Werk Strassoldo, poi Forte Croce Bianca), che sarebbe poi stato demolito.
Ritiratosi a vita privata ...
Leggi Tutto
SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] nel 1915, e successivamente le sorelle Silvia ed Evelina. La rivoluzione d’ottobre annullò la rendita di Nina, e la famiglia Rosa, Torino 1996, pp. 429- 448; M. Caselli, La voce bianca. Su Virgilio Giotti, Udine 2003; «Si pesa dopo morto». Atti del ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] Roma 1971, pp. 270-272, 408-415, 420-423; P.G. Camaiani, Dallo stato cittadino alla città bianca. La «società cristiana» lucchese e la rivoluzione toscana, Firenze 1979, passim; M.L. Trebiliani, S. C., in Dizionario storico del movimento cattolico in ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] in occasione delle celebrazioni per il primo centenario della rivoluzione del 1848, per la messa in scena al pittori, disegnatori e incisori…, IV, Milano 1973, p. 2130; A. Greco Di Bianca, G. M. Palermo, Accademia di belle arti, in L’arte a stampa, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...