Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark)
Giulia Carluccio
Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] Jr. Il film fu probabilmente il primo proiettato alla Casa Bianca, alla presenza del presidente Th.W. Wilson; ma, in Le due orfanelle), ambizioso melodramma storico sullo sfondo della Rivoluzione francese, fu il suo ultimo successo di pubblico, e ...
Leggi Tutto
SAPELLI, Luigi (in arte Caramba)
Francesca Romana Rietti
– Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini.
Ribelle [...] . 16).
È un aneddoto prezioso che cela la traccia della rivoluzione che Caramba mise poi in atto: restituire al figurinista l’autorialità , con la quale l’anno successivo ebbe la figlia Bianca. Nello stesso 1886 l’improvvisa morte del padre costrinse ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] e la figlia amano lo stesso uomo, ma sarà la rinuncia di Bianca a far sì che sua figlia possa unirsi all'uomo anelato. massima del finale.
La scelta di un argomento legato alla Rivoluzione francese certo colloca il L. nel solco di U. Giordano ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 30 ag. 1803 da Mattias, patrizio fiorentino, e da Lucrezia Landi, poetessa e scrittrice arcadica.
Il M. si laureò in legge all’Università di Pisa, [...] mons. Arrigoni, Padova 1966, I, pp. 52-55; P.G. Camaiani, Dallo Stato cittadino alla città bianca. La «società cristiana» lucchese e la rivoluzione toscana, Firenze 1979, pp. 292-295; M. Pignotti, Potestà laica e religiosa autorità. Il concordato del ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] ’apice dei consensi nel 1912 quando il suo candidato alla Casa Bianca, Eugene Debs, ottenne il 6% del voto popolare. Il che in seguito, sull’esempio del Partito bolscevico e della Rivoluzione d’ottobre, si sarebbero costituite in .
Tra le due ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] Ramavala, o del Mare Indiano; dell’Africa australe; della Rivoluzione indiana; degli Adoratori; di Bisanzio; dei Tempi futuri; Western 1927; l’antologia di viaggiatori-scrittori Nel Regno della bianca morte, 1929). Nel 1922, ormai al culmine della ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] d’azione (PdA) di cui il M. faceva parte, si sviluppò una originale sintesi politica incentrata sul concetto di «rivoluzione democratica» e sulla visione operaista che caratterizzò fino ai suoi albori l’ala piemontese del partito. In quanto membro di ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] nella Toscana dell'Ottocento, Firenze 1978, p. 116; P.G. Camaiani, Dallo Stato cittadino alla città bianca. La "Società cristiana" lucchese e la rivoluzione toscana, Firenze 1979, pp. 31, 33, 35, 49, 563; Il governo di famiglia in Toscana. Le ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] 1899 da R. Kipling, portare «il fardello dell’uomo bianco». L’espansione coloniale e lo sfruttamento delle risorse umane e l’industria tessile, che per prima si sviluppò con la Rivoluzione industriale alla fine del sec. 18°, aiuta a chiarire questo ...
Leggi Tutto
Stefano Silvestri
WikiLeaks squarcia il velo della diplomazia
Non è stata una vera rivoluzione, ma ha certamente avuto un impatto significativo sui modi della politica internazionale e sulla credibilità [...] nei confronti del governo federale e specialmente della Casa Bianca, aggiungendo il loro impatto a quello, già utile. WikiLeaks ha creato imbarazzo e qualche problema.
La vera rivoluzione sul web è avvenuta altrove, nelle piazze egiziane, tunisine e ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...