GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] contrario all'Intesa, fu lo scoppio (marzo 1917) della rivoluzione russa. Di fronte al trionfo del socialismo e all'abdicazione Finlandia.
Nel novemhre il potere fu assunto in Russia dai bolscevichi e il 26 dello stesso mese il nuovo governo inviò ...
Leggi Tutto
TRENËV, Konstantin Andreevič
Anjuta MAVER
Scrittore e drammaturgo russo, nato a Baškeevka (Char′kov) il 2 giugno 1878 e morto a Mosca il 19 maggio 1945. Sebbene di origine contadina - suo padre era [...] contemporaneamente a giornali e riviste progressiste. Dopo la rivoluzione di ottobre T. si affermò come uno dei per soggetto il caso di Ljubov′, una maestra elementare, rivoluzionaria e bolscevica convinta che per non tradire le sue idee e i suoi ...
Leggi Tutto
KRASIN (di solito scritto Krassin nelle trascrizioni occidentali), Leonid Borisovič
Ettore Lo Gatto
Rivoluzionario e uomo di stato russo, nato a Kurgan il 27 luglio 1870, morto a Londra il 24 novembre [...] di esilio in Siberia, nel 1900 entrò al servizio della Società Siemens-Schuckert. Prima ancora della rivoluzione del 1905 aderì alla frazione bolscevica, ma l'attività rivoluzionaria non lo distolse dalla professione. Nel 1905 entrò a far parte del ...
Leggi Tutto
ZINOV′EV, Grigorij Evseevič (ps. di G. E. Apfelbaum)
Ettore Lo Gatto
Uomo politico rivoluzionario russo, nato nel 1883, morto fucilato il 23 agosto 1936. Per avere partecipato al movimento socialista, [...] rientrare a Pietrogrado, dove, dopo l'insurrezione bolscevica, fu eletto capo del consiglio degli operai, contadini dei problemi più diversi in relazione alla guerra e alla rivoluzione, in libri e opuscoli polemici tradotti nelle principali lingue ...
Leggi Tutto
L′VOV, Georgij Evgenevič, principe
Ettore Lo Gatto
Uomo di stato russo, nato nel 1861, morto nel 1925. Negli anni 1904-05 fu presidente dell'Unione degli zemstvo e in tale qualità partecipò alla delegazione [...] nell'organizzazione della Croce rossa. Nel 1917, scoppiata la rivoluzione, fu a capo del primo governo provvisorio che raccolse i pose la questione di fiducia e cadde. Dopo la vittoria bolscevica del novembre riuscì a fuggire dalla Russia e fino alla ...
Leggi Tutto
VYŠINSKIJ, Andrej Januarevič
Giurista e diplomatico sovietico, nato a Odessa nel 1883. Dopo aver preso parte alla rivoluzione del 1905 fra le file socialiste, nel 1920, a rivoluzione avvenuta, passò [...] dall'ala menscevica a quella bolscevica entrando nel Partito comunista. Docente alla facoltà giuridica dell'università di Mosca (1925-27), poi, dal 1935, procuratore generale dell'Unione, ebbe una parte di primo piano nei numerosi processi della ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] a cui guardare — per i fascisti veneziani — è la ‘rivoluzione’ di Daniele Manin, alla quale il popolo sia sì chiamato Bonfanti) che «avevano tentato di opporsi alla marea bolscevica, seguendo le direttive dell’allora sorto Partito Fascista»(114 ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] scientifica in grado di opporsi all'‛ideologia bolscevica' come anche ad altre ideologie radicali.
La per i problemi dell'economia. Questo autentico trionfo della rivoluzione sociale democratica segna la fine della politica per quegli intellettuali ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] dalla direzione ecclesiastica della società iniziato con la Riforma protestante, continuato con la Rivoluzione francese e culminato con quella bolscevica – veniva applicata a un complessivo disegno interpretativo della recente storia italiana. La ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] zarismo 'asiatico', aveva fornito sino all'irrompere del bolscevismo, insieme alle altre forze del passato, un contributo decisivo all'azzeramento della possibilità stessa di una rivoluzione liberale in Russia.
Sul terreno letterario, tuttavia, il ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...