• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Storia [16]
Biografie [10]
Geografia [7]
Scienze politiche [6]
Cinema [6]
Arti visive [4]
Storia contemporanea [4]
Economia [3]
Letteratura [3]
Geografia umana ed economica [3]

DOMINICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] gran parte del caffè, della bauxite e, a partire dalla rivoluzione cubana, dello zucchero; notevole è pure l'esportazione di zucchero nel timore di un nuovo movimento di tipo castrista, intervennero contro gl'insorti (28 aprile) sbarcando ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – SANTO DOMINGO DE GUZMÁN – BILANCIA COMMERCIALE – RIVOLUZIONE CUBANA – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICANA, REPUBBLICA (9)
Mostra Tutti

IVENS, Joris

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

IVENS, Joris Francesco Bolzoni Autore di documentari cinematografici olandese, nato a Nimega il 18 novembre 1898, morto a Parigi il 28 giugno 1989. Sottotenente durante la prima guerra mondiale, nel [...] è un paese povero e, più avanti, affianca i movimenti comunisti nella Cuba castrista, nel Chile di Allende, nel Vietnam, nel Laos, nella Cina uscita dalla ''rivoluzione culturale'' (un ciclo di dodici ore, articolato su dodici episodi: Comment Yukong ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CULTURALE – UNIONE SOVIETICA – CHARLOTTENBURG – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVENS, Joris (2)
Mostra Tutti

panamericanismo

Enciclopedia on line

Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano. Le origini La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] di contrastare la diffusione del comunismo, finché l’esito vittorioso della rivoluzione cubana (1958) e il progressivo avvicinarsi del governo castrista all’URSS sconvolsero gli equilibri della regione e portarono alla contrastata espulsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – AREA DI LIBERO SCAMBIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panamericanismo (6)
Mostra Tutti

Díaz-Canel Bermúdez, Miguel Mario

Enciclopedia on line

Díaz-Canel Bermúdez, Miguel Mario. – Ingegnere e uomo politico cubano (n. Placetas, Villa Clara, 1960). Laureatosi in Ingegneria elettronica nel 1982 presso la Universidad Central de las Villas Marta Abreu, [...] nomina garantisce comunque una continuità con il credo della rivoluzione e una totale fedeltà alla tradizione del partito, del Paese in stretta conformità con i princìpi dell’ideologia castrista. Nell'aprile 2021, a seguito della rinuncia di Castro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUBA

García Espinosa, Julio

Enciclopedia on line

Regista e sceneggiatore cubano (L'Avana 1926 - ivi 2016). Tra i fondatori (1959) del Instituto cubano del arte e industria cinematográficos, ha formato generazioni di cineasti ed è stato uno dei più significativi [...] protagonisti del nuovo cinema cubano. Documentarista ufficiale della rivoluzione cubana, personalità di spicco della cultura castrista, della sua vasta produzione vanno citati El mégano (1955), La vivienda (1959), Cuba baila (1959), Las aventuras de ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CUBANA – AVANA

Betancourt, Rómulo

Enciclopedia on line

Betancourt, Rómulo Uomo politico del Venezuela (Guatire, Miranda, 1908 - New York 1981). Fondatore (1941) del partito di Acción democrática, partecipò alla rivoluzione dell'ott. 1945 che rovesciò il regime di Medina Angarita. [...] quest'ultimo (1958) fu eletto presidente della Repubblica (1959-64), riprendendo una politica riformatrice (espropriazione dei latifondi, lavori pubblici) e scontrandosi con le opposizioni della destra conservatrice e della sinistra filo-castrista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZUELA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betancourt, Rómulo (1)
Mostra Tutti

Internazionalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] altri, due aspetti del progresso sono stati determinanti: la rivoluzione dei trasporti e quella dei mezzi di comunicazione dell'informazione per analogia, parlare di un internazionalismo maoista o castrista. Essi non hanno però creato niente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti

decolonizzazione

Dizionario di Storia (2010)

decolonizzazione Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal Paese ex colonizzatore. In particolare, il processo [...] degli USA su Cuba cessò solo con l’avvento del regime castrista nel 1959. Puerto Rico passò sotto il controllo USA, e russo e quello ottomano favorirono il processo, così come la Rivoluzione d’ottobre, all’indomani della quale la Conferenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SULTANATO DELLE MALDIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

VELASCO IBARRA, José Maria

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VELASCO IBARRA, José Maria Uomo politico dell'Ecuador, nato a Quito il 19 marzo 1893. Presidente della Camera dei Deputati, il 16 dicembre 1933 assumeva la presidenza della Repubblica. Le sue velleità [...] 27 maggio 1944, come capo della cosiddetta "Alianza Democrática" guidò la rivoluzione che spodestò l'Arroyo, e venne poi confermato al potere dal Congresso posizioni di aperta simpatia per l'esperimento castrista. In giugno si manifestava contro il V ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – RIFORMA AGRARIA – GUAYAQUIL – ECUADOR – BANANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELASCO IBARRA, José Maria (2)
Mostra Tutti

Storia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storia GGiovanni Pugliese Carratelli Giuseppe Galasso di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso STORIA Storia di Giovanni Pugliese Carratelli sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] all'elettronica") come a quelle degli storici americani che, per ‟rivalutare la rivoluzione del 1776" e per ‟trovarci un contenuto eversivo e magari castrista", analizzano col calcolatore ‟le centinaia di migliaia di cifre contenute nei documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – DONAZIONE' DI COSTANTINO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali