Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] testo o di una sezione, lo sviluppo della punteggiatura.
La rivoluzioneculturale nell'età della Scolastica
A una situazione di lettura lenta e difficoltosa la rivoluzioneculturale del 12° secolo sostituì un quadro completamente diverso. La cultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] apparentemente più ‘scientifica’, ma in realtà viziata alle fondamenta per quanto riguarda la teoria del capitale. La ‘rivoluzioneculturale’ proposta da Sraffa costituisce quindi l’indicazione di un sentiero di ricerca forse (almeno finora) non così ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] nel paese lusitano, ancora legato a tradizioni medievali, forme e temi del Rinascimento, con un’autentica rivoluzioneculturale. E parte delle sue dotte poesie, prossime ai più illustri patterns italiani, è addirittura composta in castigliano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzioneculturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] due massimi sistemi del mondo un formidabile strumento di propaganda culturale e di lotta contro la scienza tradizionale di marca alla ormai realizzata partecipazione della storiografia alla rivoluzione scientifica. Ne consegue un disinteresse, se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] contemporaneamente dall’arte tipografica.
L’altro aspetto innovativo di quella che può considerarsi una vera e propria rivoluzioneculturale è dato dall’uso della lingua volgare. La Bibbia, tradotta in tedesco dallo stesso Lutero, diventa un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] (1976) segna l’avvio di un moto di ribellione contro la classe dirigente che aveva imposto la “rivoluzioneculturale”, e della rivendicazione diffusa di un allentamento del collettivismo militarizzato imposto negli anni precedenti. I maggiori leader ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] metà degli anni Settanta, e non hanno risentito in maniera rilevante neppure degli sconvolgimenti determinati dalla rivoluzioneculturale. Successivamente, con l'avvio delle riforme economiche e la parziale privatizzazione dell'assistenza sanitaria ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] comprendere che le origini autentiche dell’Umanesimo e dell’Europa moderna andavano ricercate, con pazienza e umiltà, nella rivoluzioneculturale che tra la fine del Duecento e la metà del Trecento aveva radicalmente cambiato il rapporto tra Antichi ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] la storia della canzone e più in generale della cultura italiana, creando le condizioni per una vera e propria rivoluzioneculturale e simbolica, ovvero il riconoscimento della serietà, e del valore insieme estetico e morale della canzone, di quel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] è quindi notevole: l’introduzione dello zero in Occidente dà luogo a una vera e propria rivoluzioneculturale.
Venezia, Amalfi e il Mediterraneo orientale
Nell’XI secolo Venezia acquisisce una situazione di assoluto predominio nella mediazione ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...