SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] alla ricostruzione della società e dell’economia, alle idee e alle forze culturali, alle psicologie dei protagonisti.
Alla svolta dell’interpretazione di Schipa della rivoluzione e sul ruolo storico di Masaniello ha fatto riferimento la storiografia ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] . Ciò spiega la loro immediata adesione alla rivoluzione del 1848, e la nomina di Gregorio alla Palermo, dove poté riprendere gli studi e reinserirsi nell’ambiente culturale della città presentando all’Accademia di scienze e lettere una sua ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] Tutino ricoprì fino alla fine degli anni Settanta un ruolo importante di mediatore culturale tra l’Italia (e la Francia) e l’America Latina: raccontò l’evoluzione della rivoluzione cubana, la morte di Guevara, le lotte contadine in diversi Paesi, il ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] . , Milano 2009, pp. 203-205; Ead., Notizie sulla formazione culturale di Girolamo Tezi. Ragionando dei libri che egli ebbe in prestito da nell’età della Controriforma, in Natura e scienza nella rivoluzione francescana, a cura di L. Conti, Perugia ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] sapevano sentire lo spirito dell'epoca e comprendere la grande rivoluzione del concetto dello spazio che veniva da Firenze. La Donatello a Padova rendeva ancora più fervido il clima culturale e apriva agli artisti nuovi orizzontì. Mentre l'influenza ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] e studiandone con passione la situazione politica, sociale e culturale.
Rientrato a Torino nel 1836 e assunta la direzione e sabauda del processo di emancipazione nazionale: ancora «una rivoluzione Italiana con un re». Dopo i fatti di Genova ...
Leggi Tutto
VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] per i diritti delle donne. Il vento della Rivoluzione aveva infatti innescato profonde aspettative di libertà e , spesso più attenti alla vita privata che non all’attività culturale e politica; si segnalano tra questi Lettere di illustri italiani ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] (di laici e basso clero) di limitato livello culturale. In questo ambito è una significativa testimonianza di come il magistero della Chiesa negli anni che vanno dalla Rivoluzione alla Restaurazione da prevalenti preoccupazioni di teologia morale ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] Italia di Napoleone causò in Strocchi un veloce mutamento politico-culturale. Decise di abbandonare Roma, essendo caduto in sospetto Nel febbraio del 1831 non rimase indifferente alla rivoluzione menottiana e negoziò con il governatore pontificio la ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] quali morti infanti), che negli anni della rivoluzione aveva sospeso le sue attività per consacrarsi interamente di un paio d’anni il suo salotto divenne una delle realtà culturali più importanti di Brescia, vero e proprio centro di aggregazione di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...