PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] anche un amico oltre che un fondamentale punto di riferimento culturale e morale.
Dopo aver dedicato le sue prime fatiche liberali. La prima delle sue tre monografie sul 1848 fu La rivoluzione napoletana nel 1848 (Milano 1914), cui seguì più di un ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Eugenio
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1844, secondogenito di Elia, ricco commerciante e armatore di origini anconetane, e di Debora Ravà.
Cresciuto in un ambiente familiare [...] storici, entrando in relazione con l’ambiente culturale veneziano all’interno del quale, alimentato dagli testimonianza delle sue lezioni nei volumi a stampa I prodromi della rivoluzione francese (ibid. 1896), La riforma religiosa nel secolo XVI. ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Roberto
Stefano Tabacchi
ROBERTI, Roberto. – Nacque a San Giusto, nella diocesi di Fermo, il 23 dicembre 1788 da Giovanni.
Apparteneva al casato dei conti Roberti, famiglia di piccola nobiltà [...] da questi anni, abbastanza presente sulla scena culturale romana, in particolare nell’ambito della Pontificia Roma 1860-1861, pp. 226 s., 665; L. Lancellotti, Diario della rivoluzione di Roma dal 1 novembre 1848 al 31 luglio 1849, Napoli 1862, pp. ...
Leggi Tutto
CAPONE, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Otranto il 16 marzo 1612, ma visse in seguito a Napoli, dove compì gli studi di teologia e di diritto. Nel febbraio 1635 conseguì il dottorato utriusque iuris, [...] ma affondava le proprie radici nella sua stessa formazione culturale, fortemente segnata dagli studi di teologia e di fino al 1647. Dopo un certo intervallo, negli anni difficili della rivoluzione, ebbe ad interim nel 1652, con 650 ducati, la cattedra ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] avrebbe corretto da autodidatta i limiti della propria formazione culturale. Di umili natali, fu nominato messo comunale 1980, ad Indicem; L. Cortesi, Il socialismo ital. tra riforme e rivoluzione, Bari 1969, ad Indicem; A. Pepe, Storia della C.G.d. ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] ancora oggi si trova, come simbolo delle rivoluzioni antiborboniche.
Un rapido confronto visivo con le realizzazioni L. Bernini.
Il L. fu molto attivo nella vita artistico-culturale partenopea. Fu tra coloro che elaborarono il primo statuto della ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] genuino spinto patnottico soprattutto per l'influenza politico-culturale di E. Fabbri, in mezzo al fervore delle centrale di Bologna cui avrebbe fatto pervenire" un piano di rivoluzione da estendersi anche oltre i pontifici dominj". La condanna fu ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] 1836-37, il C. si ritirò dalla scena culturale ginevrina e per qualche tempo compì dei viaggi.
Nel 262; H. Fazy, Ph. C. 1810-1882, Genève 1883; V. Ottolini, La rivoluzione lombarda del 1848 e 1849, Milano 1887, pp. 615-618; F. Gardy, Cinquante ans ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Francesco
Elvio Ciferri
– Nacque a Teramo il 30 apr. 1797 da Biagio e da Gaetana Coletti dei baroni di Notaresco. La sua famiglia possedeva un palazzo nel quartiere di S. Giorgio, saccheggiato [...] divisa in tre parti, una di introduzione, una sulla rivoluzione e l’ultima riservata ai documenti, il M. si , F. M. e la «Toletta»: un teramano e il giornalismo culturale napoletano dell’Ottocento, in L’Università popolare a Teramo, Colledara 1997, pp ...
Leggi Tutto
SELLERI (Sellari), Gregorio
Stefano Tabacchi
SELLERI (Sellari), Gregorio. – Nacque a Panicale, piccolo borgo del Perugino, il 12 luglio 1654, da Bernardino e da Eugenia Manichini. Persi i genitori [...] che lo resero piuttosto noto nel mondo culturale romano.
Nel 1707 succedette al confratello 1914, pp. 229, 253, 305; A.C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della rivoluzione, Bari 1928, pp. 70, 156; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...