Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] [85] Cfr., in particolare, NARDI, Saggi e note di critica dantesca, cit., p. 99-100.
[86] Cfr. E. GARIN, Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, Roma-Bari, Laterza, 1975, pp. 51-70.
[87] Cfr. B. CROCE, La poesia di Dante ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] ma non ancora narcotizzata dal cerchio magico del sistema totale che ingloba ogni rivoluzione; la coesistenza di elementarità e alessandrinismo, di tabula rasa culturale e retaggio sovraccarico di cultura. Vi è soprattutto, alla base della narrativa ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] » degli uni, lo spirito del rinnovamento e della rivoluzione scientifica galileiana; e, al di là dell'apparente questo volume meno di quanto essi meriterebbero per la loro importanza culturale e scientifica. L'aver scelto solo due «campioni», in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] sia all''ordinamento' e alla trasmissione di un patrimonio culturale sempre più complesso.
La pur sommaria ricostruzione dell' dell'ordine universale, pur nel corso delle più imponenti 'rivoluzioni' della scienza.
La cultura che permise al ramismo i ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] che va dall’antichità classica fino all’alba della Rivoluzione francese, può essere a buon diritto accostato agli dato da un lato alla biografia degli autori e al contesto culturale e storico nel quale gli specula principum sono stati prima scritti ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] esso vivere quasi solo per i riferimenti culturali ai giuristi predecessori, dichiarati o sottintesi nell'argomentare del Romagnosi, sicché nessuno la direbbe scritta mentre in Francia rumoreggiava la rivoluzione, la connessione col tempo si coglie ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] la formazione d'una letteratura volgare rappresentò in Italia non un'evoluzione, ma una rivoluzione. Rivoluzione che nel suo manifestarsi in ambito culturale e linguistico esprime un profondo mutamento delle strutture vitali del paese.
Nella nostra ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , che trova collocazione in un rivolgimento storico e culturale e s'incarna in uomini nuovi. Così delimitata, . Lo schermo, colmo di reale, ritrova il suo vero ‛surreale': una rivoluzione si compie [...]. Finalmente, a causa di questo film t e s t ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] in una babele di linguaggi discordi: l'unità poetico-culturale non si mantiene più per tutta la durata del secolo più nuovo, il più seducente. Il fatto è che la rivoluzione della « Scapigliatura » fu soprattutto formale e fatta pour épater. Ma ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] – negli stessi anni – a Roberto Roversi, autore del resto culturalmente vicino a Pasolini. L’opera in questione è Il sogno di » al posto di «cristianesimo», mettere il nome di una rivoluzione laica, perché tutto torni50.
Otto anni dopo Il ribelle, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...