Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] che per attuare il processo rivoluzionario, affermando che "una rivoluzione è certamente la cosa più autoritaria che ci sia".
La un ordine capace di rispondere alle sfide ambientali e culturali; l'odierna ostilità verso l'autorità rischia, per Lorenz ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] mafia è espressione e metafora di una supposta alterità dei codici culturali tradizionali rispetto ai valori del mondo moderno. Tale schema si postunitario hanno un passato di uomini della rivoluzione o dell'ordine, generalmente al servizio della ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] di un gruppo e con i membri di altri gruppi. Anche nelle rivoluzioni di massa, come quelle verificatesi in Russia e in Cina, la religiosi, etnici, razziali o comunque con una connotazione culturale, non promuove mai l'esplicita formulazione di pretese ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] A partire dalla rivoluzione copernicana, la cosmologia occidentale è diventata un'indagine scientifica sempre più influire sulla prima. Ciò è particolarmente evidente nelle teorie culturali del rapporto sessuale e del concepimento: per esempio, ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] della casta vanta una lunga e illustre tradizione culturale. I primi missionari e viaggiatori europei e gli , la distribuzione delle terre sono cambiati in loro favore. La 'rivoluzione verde' ha alterato i rapporti patrono-cliente. In Stati come il ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] cui realizzazione è allo stesso tempo legata.
c) La questione culturale
La nuova fase storica inauguratasi ovunque a seguito della proclamazione dell'indipendenza, o di rivoluzioni nate all'insegna dell'euforia, come quella egiziana del 1952, faceva ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] vendita di più di un milione di copie. Pioniera della rivoluzione sessuale, la sua tesi principale era che la donna sposata comportamenti demografici sono da ricercarsi in ragioni politico-culturali, che ostacolano sia l'inserimento della donna nella ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] né l'opportunità (anche a prescindere da eventuali limitazioni istituzionali e culturali) di dar luogo allo sviluppo di un movimento e di che il suo carisma si andava indebolendo. La 'rivoluzione di maggio' (1968) diede una prova anche più ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] , come lo sta diventando la loro presenza in ambito culturale e professionale (registe, artiste, fotografe, romanziere, donne medico incominciò il tormentato periodo in cui si voleva attuare una rivoluzione socialista. Ciò che è qui di pertinenza è la ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] come la Francia e la Russia dopo le rispettive rivoluzioni (v. Lane, 1981) - hanno dovuto constatare che it.: La città antica, Firenze 1972).
Geertz, C., Religion as a cultural system, in Anthropological approaches to the study of religion (a cura di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...